PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] conteso maggiore superficie ai cereali sono la vite, specie quella per la produzione di uva da mensa ( levante del porto ed è caratterizzata dalla netta prevalenza della chimica di base, grazie alla costruzione del grande impianto della Montedison ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] vicino (raffìnerie di Alwand, Davra, Muftieh, Qaiyāra; industrie chimiche a Baghdād, Babilonia, Maditha, ecc.). L''I. ha della scultura in terracotta e l'addomesticazione di molte specie di animali.
Un salto qualitativo nello sviluppo della civiltà ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] corpo atmosferico, la distribuzione con la quota di varie grandezze e caratteristiche fisico-chimiche (la temperatura assoluta, la natura e la densità delle varie specie di molecole sia neutre sia ionizzate dei gas e vapori atmosferici, la dinamica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] è proseguito lo sviluppo della c. computerizzata, specie in risposta alla necessità di disporre di alla topografia dei fondi marini e oceanici che alle caratteristiche fisico-chimiche e dinamiche delle rispettive acque.
In questo campo le rilevazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] ha. con 2.035.000 q. di zucchero nel 1936-37), le industrie chimiche, ecc.
(p. 301). - Il commercio è sempre notevolmente florido e i ).
Bibl.: V. le pubb. period. della Società delle naz., specie l'Ann.
Culti (p. 303). - La prefettura apostolica di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] ricchezza forestale ha consentito nel 1957 la produzione di 3.270.000 t di pasta chimica, di 960.000 t di pasta meccanica, di 969.000 t di carta e compensata dall'afflusso di capitali esteri (in specie a breve presso le banche svedesi). Pertanto ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] stato dato nuovo impulso al piano di privatizzazione (specie nel settore energetico e delle telecomunicazioni); sono state a salire (+11% nel 1998). Macchinari, veicoli e prodotti chimici sono tra le prime voci all'esportazione, in un commercio estero ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] le sorti delle industrie tessili, alimentari, chimiche, metallurgiche, turistiche, della ceramica e e Soto Mayor (1914).
Bibl.: v. le pubblicaz. della Soc. delle naz., specie l'Annuario.
Culti (p. 41). - Sono state omesse per errore le diocesi di ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] nei due versanti: nella parte orientale si sono scoperte nuove specie di plancton che non esistono in nessun altro bacino della perché le temperature bassissime impedirebbero le reazioni chimiche che sono necessarie alla scomposizione del petrolio. ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] t (13,6% del totale mondiale), sono enormi, specie se rapportate alla limitata superficie territoriale del paese. La differenziandosi: industrie del cemento, dei laterizi, chimiche (Shuwaykh), di concimi chimici (Shu'aybah), alimentari, ecc.; a ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...