SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] le industrie delle costruzioni edilizie (5962), le industrie chimiche (6005), le alimentari, quelle del legno e affini di balilla da buona parte delle regioni dell'Italia settentrionale (specie Piemonte e Lombardia).
Le risorse idriche, come del resto ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] del valore delle esportazioni. Le altre industrie (alimentari, chimiche, petrolchimiche) concorrono per il 27% al prodotto Lo squilibrio socio-economico è fonte di scontento e di contestazione specie da parte degli studenti. Lo stato di T. e T. ...
Leggi Tutto
Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] la trasformazione economica di questo paese montano, specie in seguito alle grandi opere per l'irrigazione e per la produzione di energia petrolio e piombo hanno dato impulso a industrie chimiche, a raffinerie e a industrie metallurgiche. Il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] parte della sua esistenza Homo sapiens è stata una specie debole e minacciata di estinzione, non avendo il controllo contenere tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la loro vita breve rispetto alla velocità del cambiamento. Le specie, al contrario, si adattano e così divengono parte del l'ecosistema, introducendo in esso molti processi aggiuntivi, di natura chimica e fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] criminali - compreso il riemergere del mercenarismo sub specie mafiosa - che costituisce il primo passo per l una dimensione etnico-geografica legata ai traffici: i precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-est asiatico; i ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tra i due paesi tanto di competizione quanto di convergenza, specie nella sfera economica, spinge dunque gli Stati Uniti a durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] prendere le mosse da quanto la storia degli stati, specie quella dell’ultimo secolo, ci lascia in consegna tanto negoziato, è stato concordato il testo della Convenzione sulle armi chimiche, che è entrata in vigore nel 1997. Tale Convenzione mette ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tra i due paesi tanto di competizione quanto di convergenza, specie nella sfera economica, spinge dunque gli Stati Uniti a durante la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] minerali e la sperimentazione delle loro qualità fisiche e chimiche, unitamente al già menzionato uso del fuoco, danno vita ripopolamento faunistico e di rimboschimento, azioni a difesa di specie a rischio di estinzione).
Le cose si complicano un ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...