• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
150 risultati
Tutti i risultati [1394]
Fisica [150]
Biologia [259]
Chimica [261]
Medicina [245]
Geografia [108]
Temi generali [116]
Industria [69]
Biografie [77]
Biochimica [64]
Chimica fisica [65]

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260) Daniele Prosperi Antonio Paoletti Marino Giannini Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] la qualità sia la quantità della composizione chimica di campioni. La cattura dei n., relazione permette quindi di determinare il numero N di atomi di una certa specie presenti nel campione e di conseguenza la sua concentrazione. Poiché le sezioni d ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TRASFORMATE DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – ACCELERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] il trattamento dei materiali è mostrato nella fig. 1. Chimica laser Molte applicazioni in questo campo si basano sulla stretta banda laser permette di caratterizzare e analizzare ogni specie di prodotti biochimici. Diodi laser a semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti

Unità, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unità, Sistemi di Anthos Bray (XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650) L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] in tutti i settori, oltre a quelli fisico, tecnologico e chimico, nelle ricerche sulle risorse terrestri, l'ambiente, la sicurezza umana ciascuna il rapporto tra due grandezze della stessa specie risultano senza dimensioni. Nel seguito vengono prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DI METROLOGIA LEGALE – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES – SYSTÈME INTERNATIONAL D'UNITÉS – TERMOMETRO A RESISTENZA – INTENSITÀ DI CORRENTE

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] come sistema costituito da un numero definito e costante, per ogni elemento chimico, di elettroni gravitanti attorno a un nucleo nel quale è concentrata la , gravitano attorno a questo costituendo una specie di micro-atmosfera. Per i princìpi della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] fisica atomica (elettroni, nuclei, atomi delle varie specie, ecc.) si dividono in due categorie, caratterizzate dei diversi atomi e particolarmente di comprendere più esattamente che oggi non si possa le differenti proprietà chimiche degli elementi. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTO DI MISURA – PRINCIPIO DI PAULI

AERONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] tipi di reazioni coinvolte. La fig. 3 dà un'indicazione della composizione chimica e la fig. 4 un dettaglio della stessa. Si noti l'ozono ed evidenziate con l'aumentare della quota e in specie alle alte latitudini. Nel caso dell'airglow sono state ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – FASCE DI VAN ALLEN – LUNGHEZZE D'ONDA

DEUTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] non varia naturalmente la carica del nucleo, che seguita ad essere quella di uno ione positivo d'idrogeno, né la specie chimica dell'elemento, che seguita ad essere idrogeno (ossia un atomo con un unico elettrone gravitante intorno al nucleo), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MOMENTI MECCANICI – REAZIONI NUCLEARI – PARTICELLA ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERIO (2)
Mostra Tutti

CAMERA di Wilson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] quindi libero da pulviscolo e non vi debbono essere sostanze chimiche che possano portare alla condensazione. Occorre inoltre che, tra che si osservano nel dominio dei raggi cosmici hanno, specie intorno al livello del mare, una frequenza così bassa ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ALCOOL ETILICO – ELETTROMAGNETE – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] ramo di ricerche che studiano le relazioni tra reazioni chimiche e lavoro elettrico assorbito da un circuito esterno indipendente con una soluzione di suoi ioni (elettrodo di 1a specie), nel quale si faccia avvenire la trasformazione di 1 grammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FORZA ELETTROMOTRICE – GRANDEZZA FISICA – REAZIONE CHIMICA – TERMODINAMICA – GRAMMO-ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] le normali eccitazioni - ci si deve anche attendere una specie di mutuo attrito in funzione della velocità del fluido i fasci di flusso vengono facilmente ‛intrappolati' da impurità chimiche e fisiche (cioè da difetti del reticolo cristallino). Di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali