GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] già indebolito da anni di lotte per il potere, specie dopo l'avvento del dominio carolingio in Italia. La dinastia di G., dissensi con la litigiosissima dinastia comitale capuana e in specie con il vescovo, in un secondo tempo anche conte di quella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] riteneva che si dovesse dare importanza più che a questi caratteri, al complesso dell'organizzazione. Aggiunse da parte sua tre specie al genere Lichomolgus e due all'Anthessius, un genere questo che egli crea sulla base dell'apparato boccale, sempre ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] Modenese. Comunic. alla Soc. dei natural. di Modena.in Ann. d. Soc. d. natur. di Modena, VII (1872); Diagnosi di una specie nuova di Pelopoetis, Firenze 1872; Nota sulla rara appar. del Sirhaptes paradoxus ill. nel Modenese, in Atti della R. Acc. d ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] , e cercò di colmarle anche con lo studio di specie nuove: nella memoria Descrizione di alcuni Echinodermi nuovi o per medici di Napoli, I (1870), pp. 59-61; Intorno a una nuova specie di Asteriscus (A. Panceri), ibid., pp. 86-90; voci Anellidi e ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] i quali Antonio Raimondi, che gli donò il suo primo volume sul Perù e una piccola collezione di molluschi terrestri con rare specie della regione dei boschi. Il 26 dicembre 1881 si imbarcò sulla nave Città di Genova per far ritorno a casa.
Rientrato ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] e sociali. A Venezia, fra il 1893 e il 1894, promosse il Circolo per la coltura etico-sociale, una specie di università popolare ispirata a un socialismo di stampo umanitario e razionalistico (caratteristici in questo senso appaiono i Programmi pel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] da c. 20r), 29, 30 (sino a c. 186r), 40, 41 (Sino a e. 37v), 47 (da c. 158V), 48 (sino a c. 93r); materiale, specie lettere, del C. o a lui attinente in Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 231; 310/1; 837, cc. 270-822; 536 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] per la storia della Chiesa e della Cristianità. Completò il liceo presso l'istituto romano dell'"Apollinare", ove venne iniziato, specie da 0. Marucchi, agli studi della latinità e dell'archeologia cristiana. All'università di Roma dal 1890, seguì i ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] d'immunità, in Gazzetta medica italiana, LIII [1902], pp. 81-84; Sulla teoria dell'infezione da pneumococcoe sopra una nuova specie d'immunità, in Mem. della R. Acc. di scienze,lettere e arti di Modena, sezione di scienze, s. 3, IV [1902], pp. 163 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] del 10 nov. 1889.
Se talvolta trattò questioni direttamente connesse con la sua attività industriale 0 vantaggi dell'illuminazione elettrica, specie per ragioni di sicurezza, come il 12 genn. 1882 e il 27 ag. 1883), si occupò di solito di altri ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...