• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [27399]
Geografia [906]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1952]
Diritto [1668]
Arti visive [1718]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Botanica [1164]

Gonarezhou, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Il secondo parco dello Zimbabwe per estensione (5053 km2), situato nella sezione sud-orientale del paese, al confine con il Mozambico. Istituito nel 1975, è particolarmente ricco di elefanti (ne sono stati [...] presenti antilopi, bufali, giraffe, ippopotami e rinoceronti, questi ultimi reintrodotti nel 1960. L’ambiente e le specie animali sono stati danneggiati soprattutto dai tentativi di disinfestazione dalla mosca tse-tse. Sono presenti diverse strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RINOCERONTI – IPPOPOTAMI – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ANTILOPI

paleartica, regione

Enciclopedia on line

Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna [...] ecc.) e di Uccelli (Prunella, Panurus, Garrulus, Fringilla, Perdix ecc.) sono tipici ed esclusivi di questa regione (specie paleartiche). Essa è inoltre caratterizzata dalla presenza dei seguenti animali, che non le sono però esclusivi: pecore, capre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: VERTEBRATI – MAMMIFERI – BISONTI – UCCELLI – FAGIANI

VARNSDORF

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNSDORF (A. T., 59-60) Elio Migliorini Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] i Monti di Lusazia (Vrch. Lužicka′, m. 791) s'addentra nel territorio sassone, di cui ha assunto i caratteri, specie per quanto riguarda il rapido sviluppo dell'industria tessile. Diventata città da pochi anni, Varnsdorf conta ora (1930) 22.790 ab ... Leggi Tutto

IONIE, ISOLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IONIE, ISOLE (XIX, p. 452) Eugenia BEVILACQUA Tra il 9 e il 19 agosto 1953 si è verificata nelle isole una serie di scosse sismiche alcune delle quali di notevole violenza; per un buon numero di scosse [...] l'epicentro è stato ad Itaca, per altre è migrato verso sud-est. I danni provocati furono ingenti specie ad Itaca, Cefalonia e Zante e ad essi si debbono aggiungere quelli arrecati dal successivo maremoto e dagli incendî; il numero delle vittime fu ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALONIA – ZANTE – ITACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, ISOLE (3)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984) Elio Migliorini Danni di non grande rilievo ha subìto la città (45.739 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) durante la guerra. L'incursione aerea del 24 gennaio 1945 [...] ha tuttavia in parte distrutto il Duomo, che è stato ben presto riparato e ricostruito. Nel Polesine, specie nella zona deltizia dell'Adige, sono stati distrutti numerosi ponti e interrotta la linea ferroviaria Rovigo-Chioggia. La popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] a esserne divenuta il primo detentore. La compresenza di elementi tra i due paesi tanto di competizione quanto di convergenza, specie nella sfera economica, spinge dunque gli Stati Uniti a non esacerbare le possibili fonti di tensione politica con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Shanghai Cooperation Organization (Sco)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione di Shanghai per la cooperazione Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] la cui rilevanza, specie dal punto di vista geopolitico, è in continua crescita. Nata come meccanismo per favorire la risoluzione di dispute territoriali tra i sei paesi aderenti – Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan – l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – GRUPPO DEI CINQUE – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN

palude

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

palude Fabio Catino Dove acqua, terra e vegetazione si confondono Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] confine tra Georgia e Florida, negli Stati Uniti. È un paradiso animale e vegetale, dove vivono 600 specie di piante, tra cui il cipresso delle paludi, 235 specie di uccelli, 64 di rettili, 50 di mammiferi, 39 di pesci e 37 di anfibi. È soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

Forlì

Enciclopedia on line

Forlì Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] storia si confonde con quella generale dell’Esarcato. Nell’11° sec. sorse il comune, spesso in lotta con le città vicine (specie con Faenza, nel 12° sec.). In seguito, sulla città si instaurò la signoria della famiglia degli Ordelaffi che, in lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PASSO DEL MURAGLIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO – GIROLAMO RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlì (10)
Mostra Tutti

VELBERT

Enciclopedia Italiana (1937)

VELBERT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Cittadina industriale della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), posta a 7-8 km. dalla riva sinistra del fiume Ruhr, 246 m. s. m., a NO. di Wuppertal, [...] pietroso poco fertile, dove invece già dal secolo XVII ha trovato favorevoli condizioni di sviluppo l'attività industriale, specie per quanto riguarda la lavorazione del ferro (fabbriche di serrature). La città è un poco in disparte dal traffico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 91
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali