VRANA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] , le sue acque sono salmastre. Esse risentono delle maree del vicino Adriatico, presentando notevoli variazioni nella loro estensione, specie durante l'inverno, quando le acque, rigurgitate dal fondo, inondano tutta una fascia periferica verso la sua ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (1.290.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione sud-orientale della provincia di Santa Fe, sulla sponda destra del Paraná. È un importante [...] (zuccherifici, birrifici, molini, conservifici di carne), chimico e della metallurgia dello zinco. Importante nodo di comunicazioni, specie ferroviarie. In funzione due aeroporti, situati rispettivamente a O e a N della città.
Fondata nel 1725, si ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 9% in Arabia Saudita e il 10,6% in Libia, ma questi dati potrebbero essere incompleti a causa dell’immigrazione irregolare, specie in Libia.
In Africa erano presenti nel 2010 solo 19 milioni di migranti internazionali (contro 70 milioni in Europa, 61 ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] nell’aprile dell’anno seguente. Nato con la finalità di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Sierra sono lama, guanaco, vigogna e alpaca. Ben rappresentati i Roditori, tra i quali il maiale acquaiolo, l’aguti e varie specie di topi. Ben rappresentati gli Sdentati, come il formichiere comune e il tamandua. Ricca è l’avifauna con uccelli mosca ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] risultati sulla legge di mascolinità delle nascite, la frequenza dei parti plurimi, il periodo di nascita nella specie umana, le relazioni tra fecondità, mortalità e caratteri costituzionali e antropometrici. Altre ricerche sono state suggerite dalle ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] è rivelato molto spesso modesto, quando non addirittura nullo, e gli effetti sull'organizzazione del territorio controproducenti, specie in termini ambientali e di qualità della vita.
Resta aperto il problema di una sufficiente omogeneità culturale ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] e prendere le mosse da quanto la storia degli stati, specie quella dell’ultimo secolo, ci lascia in consegna tanto sulla doppia tendenza: sebbene infatti la diffusione di armi, specie quelle leggere, continui a rappresentare un tratto caratteristico ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] parte più esterna del Sistema Solare contiene detriti di ghiaccio e di roccia, che a volte si aggregano a formare una specie di enormi palle di 'neve sporca'. Quelle palle di neve, cioè le comete, vengono attirate dalla forza di gravità del Sole ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] come la somma dei diversi contributi degli apparati paesistici che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche per una stessa specie, il valore dell'HS cambia in rapporto alla fascia bioclimatica e al tipo di paesaggio. Gli Ungulati, per esempio ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...