Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] intensivamente coltivato è rappresentato dalla Posavina, dove i terreni sono adatti ai cereali e agli alberi da frutto (specie susini). La Bosnia è tributaria del Danubio, mentre la Erzegovina è tributaria dell'Adriatico. Quest'ultima corrisponde ai ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Stati Uniti e Cina, infatti, diede il via a uno scongelamento politico rilevante tra Pechino e il resto del mondo, specie quello occidentale: numerosi furono così i paesi (tra cui Usa, Giappone, Canada, Australia, Italia e Germania dell’Ovest) che in ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a picco. Ma anche se una documentazione di questo tipo non è il migliore degli osservatori, è accaduto che molti studiosi, specie italiani, non se ne sono valsi - come era lecito attendersi - col fine precipuo di ricostruire i fatti e di definire la ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] da nord a sud, nascono vicino al confine con il Canada e hanno acquisito per gli Statunitensi un carattere fortemente simbolico: specie il Mississippi, che per un certo periodo di tempo costituì anche il limite all’espansione verso l’Ovest, e poi fu ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] ‒ meccanica di precisione, cristalleria, porcellane, tessile ‒ che stanno recuperando importanza anche grazie a capitali esteri, provenienti specie dalla Germania. Il paese è una meta turistica importante e registra una forte crescita economica, che ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] attenua notevolmente le temperature nelle parti montane.
Una vegetazione ricchissima e ancora ben preservata ospita una grande quantità di specie animali, molte delle quali rarissime altrove. Anche da questo punto di vista c’è grande differenza tra l ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] separatosi, nel corso della sua storia geologica, dalle altre terre del Gondwana. La vegetazione, che comprende oltre 11.000 specie, è assai ricca nella parte settentrionale e orientale del continente, nella quale, da N a S, si susseguono foreste ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] tabacco; meccanico (costruzioni navali, industrie elettromeccaniche ed elettroniche); poligrafico-editoriale (con solide tradizioni, specie nel campo della produzione cartografica: J. Bartholomew). Rilevante il settore terziario, in particolare nei ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] S. il cui areale è di circa 40.000 ha), il faggio e l’abete bianco; molto vasta è anche la gamma di specie floristiche. L’ingente patrimonio boschivo (sin dall’antichità la S. è stata definita il Gran bosco d’Italia) ha subito notevoli danni tra ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] con Pettinidi. Facies calcaree organogene e marnose appartenenti a questo piano si sviluppano ampiamente anche nell’Appennino centrale (specie sul versante adriatico) e meridionale (marne a Orbulina e calcari a Briozoi e alghe corallinacee). ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...