• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [27410]
Geografia [906]
Biografie [4358]
Zoologia [2212]
Storia [1953]
Diritto [1668]
Arti visive [1718]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1168]
Botanica [1164]

Arabico, Deserto

Enciclopedia on line

(o Deserto Orientale) Regione desertica dell’Egitto, fra il Nilo e il Mar Rosso, costituita da un’ossatura di scisti e graniti coperti, specie a N e a O, da un mantello di arenarie cui si addossano calcari; [...] questi formano il tavolato che digrada verso il Nilo. Lungo il Mar Rosso compaiono invece calcari e marne (gessoso-solfifere e petrolifere) più recenti. Il margine orientale è corrugato in un’aspra catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR ROSSO – PETROLIO – ARENARIE – GRANITI – FOSFATI

monogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, derivazione di un dato gruppo di organismi per evoluzione da una sola forma primitiva; si può riferire sia a gruppi limitati (per es., la specie umana) sia a gruppi molto vasti e a tutti i [...] dell’origine umana è inscindibile dalla dottrina rivelata del peccato originale. Monogenismo geografico Ipotesi secondo la quale tutte le specie animali e vegetali e le razze umane hanno avuto un unico centro di diffusione. Per l’uomo tale centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ASIA CENTRALE – TEOLOGIA

Oriani, Barnaba

Enciclopedia on line

Oriani, Barnaba Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue [...] ricerche sulla rifrazione atmosferica, sull'obliquità dell'eclittica, sulle teorie orbitali; la sua massima ricerca in quest'ultimo campo è quella relativa al pianeta Urano, scoperto da W. Herschel nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI BRERA – RIFRAZIONE – ASTRONOMO – GEODESIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Barnaba (2)
Mostra Tutti

sinecologia

Enciclopedia on line

sinecologia Capitolo dell’ecologia generale, animale o vegetale, che, in opposizione all’autoecologia (➔), si occupa dei rapporti che intercorrono fra l’ambiente e gruppi di specie e di individui, quali [...] associazioni, raggruppamenti, biocenosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BIOCENOSI

ecologia comportamentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecologia comportamentale Branca dell’etologia che studia, secondo un approccio economico, i costi e i benefici delle diverse opzioni comportamentali a disposizione di una specie nel suo habitat naturale, [...] e ne deduce quale sia il comportamento ottimale per massimizzare il guadagno netto in termini di successo riproduttivo. Per ogni comportamento possibile, gli etologi individuano il costo evolutivo dell’azione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: ETOLOGI

Corno d’oro

Enciclopedia on line

Corno d’oro (turco Istanbul Haliç o Haliç) Il porto di Istanbul, così chiamato per la forma del suo retroterra e per le ricchezze d’ogni specie che vi portavano le navi. Costituisce un ottimo sito naturale [...] per larghezza (da 350 a 900 m), profondità (oltre 10 m), ancoraggio (sabbie), assenza di scogli, protezione dal vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISTANBUL – TURCO

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in altre zone. Tra i Roditori vanno ricordati l’istrice (Hystrix cristata), presente in Italia, e il castoro (Castor fiber), specie residuale in Francia e nell’E. orientale; di origine americana, ma ormai diffusissima in E., è la nutria. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Bretagna

Enciclopedia on line

(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] Armorica, abitata in età preistorica da popolazioni attestate da caratteristici monumenti protostorici (menhir, dolmen, cromlech), frequenti in specie nel Morbihan, poi invasa e abitata dai Celti. Oppose resistenza fortissima ai Romani. Tra 5° e 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCHI DI NORMANDIA – CARLO IL CALVO – OMONIMA ISOLA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretagna (4)
Mostra Tutti

Potsdam

Enciclopedia on line

Potsdam Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] e del vetro. Osservatorio geofisico e astrofisico. Centro di origine slava già ricordato nel 10° sec., acquistò importanza specie dal 17° sec., quando divenne residenza dei re di Prussia. Al periodo di Federico Guglielmo (1640-88) risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potsdam (4)
Mostra Tutti

rosa

Enciclopedia on line

Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee. Caratteri generali Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] come leggero lassativo, correttivo e aromatizzante; i frutti di alcune specie (R. rugosa, R. canina e altre) servono a di vapore. La distillazione delle r. si pratica su larga scala specie in Bulgaria e in Francia, e in misura minore anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA FISICA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PENNATOCOMPOSTE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali