• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [27399]
Geografia [906]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1952]
Diritto [1668]
Arti visive [1718]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Botanica [1164]

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone. Tale scarso [...] istituto di credito è la Kredit Bank (1907). Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario; A. Pullerits, Estland, Volk, Kultur, Wirtschaft, Tallinn 1931; I. Manninen, Die Sachkultur Estlands, Tartu 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – PICCOLA INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HIMALAYA Giuliano Bellezza (XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813) Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] , il Nepal per la verità non sviluppa quanto sarebbe possibile i commerci con la Cina, proprio al fine di mantenere una specie di rapporto privilegiato con l'India. Uno degli altri due stati completamente himalayani, il Sikkim (7299 km2 e 405.505 ab ... Leggi Tutto
TAGS: DETRITI MORENICI – UNIONE INDIANA – BRAHMAPUTRA – ALLEVAMENTO – RAJASTHAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799) Elio MIGLIORINI La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] e semplicità. Nel dramma, accanto a Vincas Krèvé-Mickevicius e Vydunas (v. XXXV, p. 627), emergono: Balys Sruoga specie col dramma storico in versi Milžino paunksmėj (All'ombra del gigante), che tratta di Vytautas il Grande, Petras Vaičiūnas (n ... Leggi Tutto
TAGS: VINCAS MYKOLAITIS PŪTINAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – VYTAUTAS IL GRANDE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] funzionaie il 1° luglio 1929 e che ha il monopolio dell'emissione. Bibl.: V. le pubbl. periodiche della Soc. d. Naz., specie l'Annuario. Storia (p. 317). - Dopo la caduta, in seguito a movimento insurrezionale, del presidente H. Siles nel giugno 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – COLPO DI STATO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

COPPO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Pietro Giorgio Busetto Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] e sarmatica, del Mar Caspio e del Golfo Persico e dell'India settentrionale); la XXII (Sudest asiatico, interessante specie per Giava). L'opera venne successivamente (circa 1522-1526) compendiata in una Summa totius orbis, parimenti rimasta inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PATRIZIATO VENEZIANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] e abilissimi mercanti. Descrisse anche l'isola di Zeilan (Ceylon), ricchissima di "zaffiri perfetti, rubini, balasci [specie di rubino], topatij, giacinti [zircone], cannella e elephanti". Criticò, quindi, Tolomeo che aveva mal localizzato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] il D. descrisse con efficacia le regioni attraversate; prelevò campioni di rocce e di minerali; annotò le specie vegetali ed animali osservate; condusse precise osservazioni astronomiche e più volte calcolò il punto geografico del luogo; rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di rocce; si soffermò in maniera particolare sulla morfologia di rilievi intensamente glacializzati; classificò un gran numero di specie vegetali, fornendone la descrizione; seguì da vicino ed illustrò la vita degli ultimi gruppi di indigen i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] diverse materie e fogge varie, canoe polinesiane, vari modelli di barche, "gong" e "timpanon" malesi, il "tongoli" (una specie di cetra africana), ecc. Numerosi sono gli scritti lasciati dal D'AIbertis. Molti riguardano le crociere compiute a bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

DUDLEY, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto) Vanna Arrighi Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] di prosciugamento delle paludi tra Pisa e Livorno. Come costruttore di navi egli progettò tra il 1607 e il 1608 un "rambargio", specie di galeone, cui fu dato il nome di "S. Giovanni Battista", varato il 20 maggio 1608, il quale dette buona prova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – RIO DELLE AMAZZONI – THOMAS CAVENDISH – NORTHUMBERLAND – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 91
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali