GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] ; M. d'Azeglio, Epistolario, III, (1846-1847), a cura di G. Virlogeux, Torino 1992, ad indicem. Molti i riferimenti nella storiografia, specie sulla carica di segretario di Stato: G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma…, I, Roma 1869, pp. 52, 81, 99 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] valuta colà in uso, viene a costituire, con la miriade dei suoi dati, attraverso le sue centinaia di pagine, una specie di enciclopedia della vita economica bizantina, nel suo aspetto più labile e mutevole, quello mercantile, che finora ci era quasi ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] alle rappresaglie i loro rilevanti interessi nelle terre dell'Impero ottomano, se ne preoccupò e se ne dolse acerbamente, specie quando si sparse la notizia, poi risultata infondata, che i Turchi avevano sequestrato tutte le navi venete andate a ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] di L. II sono contenute, ovviamente, in tutti gli studi sulla storia dell'Italia nell'età della Restaurazione e in specie in quelli riguardanti il Granducato di Toscana. Fra questi ultimi offrono dettagliati riferimenti S. Camerani, Il Granducato di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] : G. P. Contarini Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano a' Venetiani..., Venezia 1572, Specie ff. 23v-31r; P. Paruta, Della guerra di Cipro, Venezia 1605, pp 183, 194-197; A. Morosini, Historia veneta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] , questo, silenzioso e oscuro, certo importante e delicato, ma non di tale rilievo da motivare un così grande onore, specie in considerazione del fatto che allora, a Venezia, non mancavano cospicue emergenze; pertanto non è da escludere l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di riforma dell'insegnamento universitario e medio, nonché per la tutela, catalogazione e conservazione dei beni culturali, specie archivi e biblioteche. In politica internazionale lazione del C. si collegò con i suoi interessi di studio, attraverso ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] della Lunigiana granducale a favore dei ducati di Modena e di Parma; e sono noti gli incidenti che ne seguirono, specie a Livorno, in seguito all'opposizione della popolazione lunigianese e all'intervento armato delle truppe modenesi. Inoltre, il 3 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] studi critici (particolarmente rilevanti quelli sulla lingua e quelli relativi al problema della datazione degli scritti pubblicati postumi, in specie del Partigiano Johnny) e a due raccolte di robusta lena filologica: Opere, a cura di M. Corti, I ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] . 922, 926, 927), 187 (n. 942), 253 (n. 1280); A. Della Torre. La giovinezza di G. B., Città di Castello 1905, passim e specie pp. 8, 24 s., 305 ss., 343 ss.; H. Hauvette, Pour la biographie de Boccace, in Bulletin italien, XI (1911), pp. 181 ss.; Id ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...