Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’acciuga, il corallo e le spugne; nella Manica e nell’Atlantico il merluzzo, la sardina e l’aringa. Numerose sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed estese a tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] opere di bonifica, pozzi, canalizzazioni riescono oggi a soddisfare in parte il fabbisogno interno, si concentrano nelle oasi (specie in quella di Buraimi) e producono soprattutto datteri, ortaggi, frutta. Sono praticati anche l’allevamento nomade di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] . La rete ferroviaria, in larga parte a binario semplice (205 km), è insufficiente, come pure la viabilità ordinaria, specie nelle zone montuose interne. Il sistema portuale è costituito da piccoli scali limitati al cabotaggio e alla pesca; Gioia ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] ed esportazione per i prodotti delle regioni circostanti (vini, primizie, cereali, sughero, minerali) e di importazione, specie per i manufatti. Il centro industriale comprende stabilimenti tessili, alimentari e del tabacco, di raffinazione del ...
Leggi Tutto
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] ’importante area di collegamento tra il sistema sardo-corso e la penisola italiana; sono presenti specie animali e vegetali endemiche, insieme a specie presenti solo in Corsica e in Sardegna, quali il gabbiano corso; sporadicamente vengono segnalate ...
Leggi Tutto
Capo Carbonara, Area marina protetta Compresa tra Capo Boi e l’area antistante l’isola di Serpentara, includendo sia quest’ultima che l’isola dei Cavoli e la Secca di Berni, quest'area marina protetta [...] Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa), popolamenti bentonici tipici del Mediterraneo (polpi, gamberi, aragoste e lupicanti), oltre a molte specie di pesci quali cefali, occhiate, corvine, dentici, saraghi, cernie e ricciole. Nei pressi dell’isola di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] concentrate a Nord-Ovest, nella regione andina, tra i parchi nazionali di Calilegua ed El Rey, dove si trovano cinquecento specie tra piante e animali fra cui il 60% degli uccelli, ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre la ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] queste, al di là del torrente Verzonassa, si trova il cosiddetto Borgo, dove già nel Medioevo era esercitata l'industria tessile (specie seta). Una strada, con case dai tetti molto sporgenti, attraversa il paese in tutta la sua lunghezza. Il centro è ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] è rimasto anche quando cessò la sua qualità di capitale provvisoria (ottobre 1945). Gli incessanti bombardamenti nipponici, specie quelli del 1941, danneggiarono gravemente la città distruggendone interi quartieri, che si cercò di riparare con ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] larve ha contribuito alla diminuzione del numero di individui della specie. Poco si conosce sui loro meccanismi di orientamento; ingeriscono. Le larve assimilano i cardenolidi da varie specie di piante del genere Asclepias, che hanno distribuzione ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...