Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] è formata per il 51% da Mulatti di origine spagnola, per il 37% da Bianchi e per l’11% da Neri (numerosi specie nella parte orientale); vi è, inoltre, una piccolissima minoranza di Cinesi. La crescita demografica è stata lenta fino alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Essa impose anche interventi sul territorio circostante, specie sistemazioni idrauliche, come quelle del Seveso e Bergognone. Le arti minori ebbero nel Rinascimento splendido sviluppo, specie sotto il raffinato mecenatismo di Ludovico il Moro. Durante ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Assia; 64.097 ab. nel 2007). Sorta nell’8° sec. attorno all’abbazia sulla strada Magonza-Turingia, acquistò importanza commerciale nell’11° sec. con la concessione agli abati dei [...] modello dei monasteri benedettini italiani, alla diretta dipendenza dalla Santa Sede, fiorì la grande scuola monastica, che specie sotto Rabano Mauro (822-42) divenne il fulcro intellettuale della Germania, con figure di spicco: Eginardo, Walafrido ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] il l. nel senso ordinario prima definito. I due l. possono però esistere ed essere diversi, dando luogo a un salto, o discontinuità di 1ª specie, come nel caso di una funzione a gradini. Per indicare il l. sinistro di f(x), per x tendente a x0 si usa ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] confluisce nel Reno. I suoi principali affluenti sono la Meurthe, la Seille e la Saar. La sua valle è nota, specie in territorio tedesco, per la produzione di celebri vini.
Armata della M. Una delle armate della Rivoluzione francese, creata nell ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i già ricordati graffiti su roccia ed infine una imponente costruzione a metà altezza della collina che sovrasta la città, una specie di acropoli dove la vita può essere documentata dal 6° al 14° sec. d. C., quando esigenze di sicurezza consigliarono ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] crisi economica di cui allora soffriva il mondo e perciò progettarono di costituire in seno ai loro territorî una specie di oasi del libero scambio, o più precisamente una zona a politica commerciale con inclinazioni liberistiche.
Quella convenzione ...
Leggi Tutto
WŁOCŁAWEK (A. T. 51-52)
Giuseppe Caraci
ŁOCŁAWEK Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato di Varsavia (1313 kmq. con 130 mila ab.), sulla sinistra della Vistola. La città, che, nata come testa di [...] Bydgoszcz-Varsavia abbandona qui la valle della Vistola. Notevole, relativamente, lo sviluppo delle induarie (alimentari, siderurgiche, ma specie quelle della carta e della seta artificiale). È sede di vescovato fin dal 1148 e ha edifici artistici di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] , mentre le minoranze ricordate parlano dialetti tibeto-birmani.
La popolazione del Bangladesh è tra quelle che hanno registrato, specie nella seconda metà del 20° sec., una più rapida e massiccia crescita, tutta dovuta all’incremento naturale, ancor ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] bosco submontano di querce e di castagni (400-1000 m), il bosco montano di faggi e di conifere (queste ultime specie nel Pollino: 1000-2000 m), e il pascolo alpestre.
Popolazione
L’inversione della tendenza migratoria legata all’intenso flusso dei ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...