(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] naturalità dei sentimenti e del linguaggio. Numi tutelari furono Omero e, più concretamente, F.G. Klopstock, in specie quale autore di poesie a sfondo patriottico; ferocemente avversato fu invece C.M. Wieland, campione del rococò letterario tedesco ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; [...] dei beni comuni.
Nel 2003 a Flores sono stati ritrovati i resti fossili di un ominide vissuto circa 18.000 anni fa, attribuiti alla specie Homo floresiensis.
Mar di F. Mare dell’Indonesia, definito a S dal festone insulare di Sumbawa e F., e a N da ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] la floricoltura (Aalsmeer, ecc.). I bovini (quasi 3 milioni di capi) e i suini (oltre 2,5) sono migliorati di qualità e aumentati, specie i secondi, di numero; è salita anche la produzione del burro (770.000 q) e del formaggio (1.670.000 q), che sono ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] i quali tuttora esiste un vero e proprio sfruttamento della mano d'opera indigena; mentre in altro campo, e specie nell'assistenza medico-ospedaliera, il governo francese sembra aver ottenuto buoni frutti. Non sembra tuttavia che possa sussistere uno ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e gli Ardiei non è improbabile che i Liburni, e con essi gli Zaratini, abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. Sempronio Tuditano (129 a. C.), che da Aquileia si spinse sino al fiume Tizio: non ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] nelle partite correnti della bilancia dei pagamenti è stata più che compensata dall'afflusso di capitali esteri (in specie a breve presso le banche svedesi). Pertanto la consistenza delle riserve valutarie è salita ininterrottamente dal 1952 in ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] (v. anche venezie: Venezia Tridentina) riprende faticosamente nella sua attività a causa della crisi generale e in specie di quella del turismo. Tuttavia, specie nel campo culturale, c'è una ripresa di attività delle società e enti preesistenti ed ha ...
Leggi Tutto
ZACATECAS (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] Río Aguanaval, e il resto del territorio scola verso il Pacifico. L'aridità eccessiva durante molta parte dell'anno e specie nei mesi da novembre ad aprile ostacola l'agricoltura, ridotta a provvedere a fatica ai bisogni locali, abbastanza sviluppato ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] emblematica della circostanza che Atene continui a considerare prioritario il mantenimento di un importante apparato militare, specie in considerazione delle tensioni con la Turchia.
Storici e naturali interessi greci nell’area mediorientale hanno ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] (il nome della città deriva dal turco sarai, che significa «palazzo»).
La città crebbe rapidamente d’importanza, specie nel secolo seguente, epoca alla quale risale buona parte degli edifici antichi sopravvissuti nella città vecchia. Nel Seicento ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...