NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] cerca di redimere la regione per mezzo dell'irrigazione, e in effetti risultati assai positivi sono stati raggiunti, specie intorno a Beersheba, dove prosperano i fruttiferi (meli, peri, albicocchi). L'acqua necessaria per l'irrigazione è stata ...
Leggi Tutto
YEZD (A. T., 86-7, 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est).
Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] del commercio mondiale. Con la funzione di tappa poi, andò congiunta, come di regola in Oriente, quella di centro industriale - specie per i tessuti di seta e di lana, e per la metallurgia artistica - via via affievolitasi in epoca moderna.
Il centro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] acustico. Dopo il conflitto, da questo lavoro nacque una nuova branca della biologia marina, che permetteva di riconoscere le specie marine dai suoni emessi.
Dopo l'acustica sottomarina, l'obiettivo più urgente per gli oceanografi in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] dei meccanismi pensati per gestire la complessità del mondo, specie in ragione del fatto che quelli esistenti apparivano non avere il G20 dal punto di vista della sua funzionalità, specie se messo in comparazione con quella assicurata dal G7 nei suoi ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] se si riduce il manto vegetale si riducono anche le precipitazioni, con conseguente alterazione delle condizioni vitali di molte specie vegetali e animali abituate al clima tropicale umido della foresta. Tale tendenza è stata prevista dai modelli di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] sono le tempeste ma c'è ancora abbastanza aria. Durante i voli aerei se si guarda fuori dal finestrino si vede a volte una specie di mare bianco: sono le nuvole che invece di starci sopra la testa stanno sotto di noi. Gli ultimi due strati di aria si ...
Leggi Tutto
Losanna
Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) [...] lo sviluppo culturale con la fondazione dell’Académie (1537; trasformata nel 1890 in università). Numerosi protestanti stranieri, specie francesi, esuli dai loro Paesi per motivi religiosi, contribuirono a fare della città nei secc. 16°-18° un ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] che sostituiscono i cavi di rame nelle telecomunicazioni o alle biotecnologie che favoriscono un allevamento e un’agricoltura con specie più produttive e più resistenti ai diversi tipi di clima, o ancora alle nuove fonti di energia (energia solare ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] dovettero cedere progressivamente al predominio del vescovo di Luni. Nel 1202 i Malaspina si accordarono con lui per una specie di condominio della Lunigiana. Premuto da Genovesi, Lucchesi e Pisani, il comitato vescovile tramontò con la pace di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (145.753 km2 con 3.002.555 ab. nel 2008). Il corso medio del Mississippi lo divide dal Wisconsin e dall’Illinois a E, e quello inferiore del Missouri lo divide dal Dakota Meridionale [...] , come i restanti gruppi delle Praterie, il cambio culturale dovuto all’introduzione del cavallo, che accentuò il nomadismo e le lotte tribali e provocò il pressoché totale abbandono delle pratiche agricole in favore della caccia, specie del bisonte. ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...