DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] avevano approfittato dell'inverno per sopprimere il devetum in vigore, proibizione ufficiale di navigazione per tutti i mercanti, specie verso il Levante, principale fonte di ricchezze commerciali sia per Genova sia per Pisa, ma destinazione divenuta ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] tempo, badando invece alle più generali vicende dell'amatissima felix Ravenna della quale intende esaltare il prestigio e l'importanza, specie nei confronti di una Roma, di una Chiesa romana che egli non ama e che sente indisciplinata, senza nerbo ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] a partecipare alla lotta contro il Re Sole come colonnello dei suoi Valdesi e agente segreto di Vittorio Amedeo II, specie in Svizzera. Nel 1698 il Savoia strinse con Luigi XIV un accordo, per cui otteneva Pinerolo e la Val Perosa, obbligandosi ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] in qualche modo la riconquista albornoziana. Ma così non fu. Non soltanto Carlo IV si comportò con indegna mancanza di energia, specie verso Bernabò Visconti, ma sembra anche che ne appoggiasse le mene e le pretese presso il papa, con manifesto danno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] s., 33 s., 3750 passim; S.di Strassoldo, Cronaca .... a cura di E. Degani, Udine 1895, pp. 84 s. (pei figli del D., specie Luigi o Alvise e Girolamo); G. di Porcia, Descrizione ... del Friuli..., Udine 1897, p. 13; G. F. Palladio, Hist.... del Friuli ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e d'Oro, fissa la percentuale dei metalli nobili e la parità con le monete straniere, elenca gli "spezzati", specifica le specie abusive e la quantità massima di erose ammissibili, emette due milioni di biglietti di credito senza interessi per poter ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] versi. "La femine" - teorizza il C. - è un animale "senza reson", la cui caccia è piacevole. Non sempre, però, specie quando alla consistente semplicità degli amori anciliari (il C. è, allora, lieto d'aver abbandonato "lis pompis" per attaccarsi al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] sono da un pezzo collaudate, è possibile ricostruire grazie ad un consistente nucleo di lettere inviate dal C. ad Angelo specie tra il gennaio 1627 e il dicembre 1629 nel corso dell'ambasciata romana di questo - che contempla, appunto, la totale ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] - nel Mercurio Veridico (Venezia 1648) e nelle Turbolenze d'Europa dall'anno 1640 fino al 1650 (Venezia 1654: una specie di continuazione, questa, delle Historie memorabili dal 1600 al 1632 di Alessandro Zilioli comparse a Venezia in 22 libri nel ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] al B. e a due altri funzionari ducali regolare procura "con facoltà di alienar beni a sudditi locali, fare ogni specie di riscossioni, ecc.". Un altro documento dell'agosto del 1494 attesta che il B. si avvalse effettivamente di questa procura ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...