MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tessile nei rioni Magenta, Sempione e Garibaldi, la poligrafica in quello di Monforte, le industrie del cuoio nei altre vicende della penisola (v. italia: Storia). La spedizionedi Carlo VIII di Francia fu caldeggiata da Ludovico il Moro in un primo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] autonomo. Ma il partito francese si risollevò durante la nuova spedizionedi Luigi XII in Lombardia, costringendo Giano II alla fuga. deve a Genova gl'inni di Mameli e diGaribaldi: il primo è infatti opera di Goffredo Mameli e del musicista Michele ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tempo del Risorgimento italiano, Bologna 1897; A. Dallolio, La spedizione dei Mille nei ricordi bolognesi, Bologna 1912; A. Testoni, B a una folla, commossa alla notizia della morte diGaribaldi, Giosuè Carducci pronunciò il suo mirabile discorso. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Serena era distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizionedi Francisco de Aguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire ; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta "Garibaldi" (anni 1879-80-81-82), voll. 2, Roma 1895.
...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , G. Garibaldi ecc.), continua a correre il filo rosso di una volontà di divulgazione popolare e di pedagogia del gusto di un avvenimento trasmesso integralmente, 52 partite su 52, oltre 100 ore di trasmissioni complessive grazie a una spedizionedi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dalla regione.
Furono soltanto i Normanni, più che l'infelice spedizionedi Ottone II (982) e gl'ininterrotti assalti dei Saraceni, che che eruppe all'apparire diGaribaldi e, con la fazione di Soveria Mannelli, gli aprì le porte di Napoli (1860).
...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] al Lungarno, di sulla riva destra del fiume fino alla Piazza Garibaldi; di lì si dirigeva Antiochia; ad Acri è un console pisano con curia propria; la spedizionedi Federico II recherà nuovi vantaggi. A Costantinopoli, un diploma del 1111, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] a Cagancha. Una nuova spedizionedi 14.000 uomini alla testa di Oribe si scontrò con le truppe di Rivera che, passato l' , spagnoli e numerosi italiani al comando di Giuseppe Garibaldi. Dopo otto anni di assedio, la situazione cominciò a volgersi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] spedizionedi Carlo VIII, i bellissimi ritratti di Giovanna Tornabuoni, di Giovanna Albizi, di Normina Strozzi, di Giovanni Pico della Mirandola, di Mille, conferita dal municipio di Palermo ai Mille sbarcati con Garibaldi a Marsala e sanzionata da ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] accorsero a ingrossare l'esercito regolare e le schiere diGaribaldi. Anche la città proclamò un governo provvisorio (18-28 locali si ribellano e cercano di farsi indipendenti. Ma, riuscita vana la prima spedizione del cardinale Bertrando del ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...