Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] due secoli di relativa calma per la vita della Chiesa, che non ha a subire alcuna scossa pari per gravità alla Riforma protestante, né alcuna evoluzione interiore simile per importanza alla Controriforma.
La speranzadi espellere il protestantesimo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] alla Cosworth, una ditta inglese specializzata in questo ramo (il nome Coswort nasce dalla contrazione di quelli dei due tecnici che le dettero vita caduta, a Lake Placid, di L. David, la nostra grande speranzadi questa stagione. La formula 1978 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la speranza che potesse rivelare le leggi generali del divenire del diritto: si chiese però alla storia più di quello le esigenze della vita quotidiana. Argutamente fu quindi notato che ormai, dalla nascitaalla tomba, è il codice di commercio che ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di nuzialità e di natalità, aventi per scopo il versamento di un capitale o di una rendita in caso di matrimonio o dinascitadialla produzione dell'ente di stato un balzo di alcune centinaia di milioni.
Il primo decennio divitasperanzadi ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] era connaturato ai Giudei fin dalla nascita il venerare quelle Scritture come sentenze divine , non più restio allavita virtuosa". L'ispirazione dunque definitivamente seppellito senza rimpianto e senza speranzadi ritorno. I moderni in sostanza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] suo sviluppo non sono più legate solo allavitadi corte ma devono ricercarsi in un orizzonte possa studiare il nascere dell'architettura modernissima speranza, anzi la convinzione che il punto di vista europeo, a cui s'era ispirato il gabinetto di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] trovato un loro ''accomodamento'' entro la vita parlamentare, sorgono in opposizione al Parlamento e al modo di fare politica (quella democratica) che esso rappresenta, altri due tipi di partito che non solo nascono ''fuori'' del Parlamento (partiti ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] degne di fede, sono le notizie più o meno ordinatamente raccolte ed esposte nelle due opere che alla sua vita e alla sua presto e contrarî i compagni che erano stati attratti dalla speranzadi conseguire facilmente la ricchezza. E, in mezzo a tutte ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] in favore di Genova alla Corsica e al Logudoro.
Brilla ancora una speranza per la discesa di Enrico VII. Alla guerra, alla difesa della vittoria, alla risurrezione fascista d'Italia, eroismo di combattenti e di martiri, fervore operoso divita ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di ogni tentativo di ridurre la vita mentale alla neurofisiologia (dato che potrebbero esservi creature fatte di silicio o di anni Cinquanta, con la nascita dell'intelligenza artificiale (v. speranzedi arrivare a comprendere il funzionamento di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...