Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ed economico, che combina i dati relativi allasperanzadivitaallanascita (71,1 anni nel 2003), il tasso di alfabetizzazione (69,8%) e il reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d’acquisto (6107 dollari statunitensi). Ma ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] progressivamente diminuendo, pur rimanendo ancora alto (101‰ nel 2011, ma 136‰ nel 2000), mentre la speranzadivitaallanascita è di 47.2 anni per gli uomini e di 47.5 anni per le donne.
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale (a parte il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] se pure in calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di poco inferiore al 50%, e la speranzadivitaallanascita che si attesta sui 63 anni. La forma di insediamento prevalente è quella accentrata in piccoli nuclei raccolti intorno alle ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è particolarmente critica: il dato dell’indice aggregato dello sviluppo umano calcolato dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranzadivitaallanascita: 51 anni; analfabetismo: 31%; reddito pro capite: 744 dollari) colloca la T. al 157° posto nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] che competerebbe al paese in base a questo indicatore, in quanto gli altri (speranzadivitaallanascita, 53 anni; tasso di alfabetizzazione, 63%) esprimono un livello di sviluppo sociale tutt’altro che soddisfacente.
L’economia del G. è fortemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] , per esempio, è sceso dal 70‰ del 1960 al 18,8‰ del 2009, mentre la speranzadivitaallanascita è salita a 73 anni. Il tasso totale di alfabetizzazione degli adulti è molto elevato (oltre il 90%). Centri urbani importanti, dopo la capitale, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] arretrate e tale situazione viene confermata dall’andamento degli indicatori sociodemografici: secondo stime del 2009, la speranzadivitaallanascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della popolazione adulta è analfabeta e la mortalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] loro stesso ambiente spirituale nasca la poesia, così diversa, di V. Betteloni, che, sempre alla ricerca del concreto, punta proprio sui valori della vita borghese. Contemporaneamente, i Postuma di L. Stecchetti (pseudonimo di O. Guerrini) suscitano ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] i primi anni divita e Moḥammed ‛Alī Ginnāh con la carica di governatore generale governò il paese fino alla sua morte (1948); gli succedettero il primo ministro Liyāqat ‛Alī Khān, assassinato nel 1951, poi Ghulām Moḥammed. Fin dalla nascita il P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dall’atmosfera di aspettative e disperanze suscitate dalla La fuga di I.», 1985), raccontando, attraverso il destino di un adolescente orfano, la vita affettiva e sociale di un intero portò allanascitadi uno stile, il cinese internazionale di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...