ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Frattanto, persa ormai ogni speranzadi vittoria, l’armata piemontese di Carlo Alberto aveva ripiegato [Venticinque anni divita piacentina (1859-1883). Giorno per giorno. Dall’uscita degli austriaci allanascitadi «Libertà», a cura di C. Sforza ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] di Stato di Venezia: Arch. del Duca di Candia, mappa VII. 1). Aveva un tenore divita elevato, con un gran numero di scritti in epoca precedente allanascita del secondogenito. Ciò che invece è determinante ai fini di una esatta individuazione del ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] disperanzeallanascita del piccolo Cristoforo, "colomba eletta" a portare la fede nel nuovo mondo, in ciò favorito dai benefici influssi di Venere e di Marte. Seguono i giochi, gli studi, gli amori di questo "portator divita e degli scritti di L ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] di rinnovare la società italiana: "la fine di un periodo, di un entusiasmo, di una speranza collettiva, e l'avvio di una situazione di Anna di Rapallo), in attesa o di un segnale che ridia vitaalla rivolta o, più probabilmente, degli sgherri di ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] ott. 1964.
Nell'ultimo anno divita aveva composto il tripartito Concerto e il mare (La speranza); IV, Il fuoco il L. fu ascritto "alla seconda, ed autentica, corrente . Omaggio a L. L. nel centenario della nascita, in Feeria, n.s., IX (2002), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Porta a guidare il liceo fino alla sua morte, nel 1615, e di perfettione". Nel 1619 si recò a Roma, forse attratto dalla speranzadi historia, cui accessit vita Fabii et Lynceorum notitia 288; N. Morello, La nascita della paleontologia: C., Stenone, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data dinascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] la dinastia aragonese. Infatti alla discesa di Carlo VIII ne condivisero le speranzadi riscossa, passarono al servizio di Consalvo di Comincia, a questo punto, il periodo più oscuro nella vita del Fieramosca. Costretto a rinunciare, in base all' ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] da Ferdinando II, che preferì designarlo alla sede di Aversa (12 aprile 1845). Preconizzato il di nuovi ordini religiosi e stimolò la nascitadi molte opere caritative e didi cui fu a Roma uno dei consiglieri più ascoltati, e non depose la speranzadi ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Speranza), produzione che denota un notevole interesse per il teatro contemporaneo didivita-arte che in tempi meno angosciosi dei nostri non era o non pareva eccezionale. Civinini passò dall'estetismo all'azione, dal crepuscolo allavitanascita, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] che fece l’11 luglio 1814. Rientrato a Milano covò per un momento la speranzadi poter succedere a Luigi Lamberti, deceduto l’anno prima, quale bibliotecario di Brera, ma il plenipotenziario austriaco Bellegarde si limitò a concedergli una modesta ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...