MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Nascita, circoncisione e imposizione del nome del Battista per l’oratorio di della vitadi Agostino Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia ’arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] dinascita e mai con il patronimico. Verso il 1303 prese in moglie una donna (di essa colloquio con gli angeli, alla maniera di Dante della Vita nova, di avere visto la sua sposa, sotto l'icona della Speranza: notevole il riferimento ai Documenti ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] nascita intorno al 1210-20, il che lo rende pressappoco contemporaneo di Giacomo da Lentini, mentre spesso, a torto, è stato aggregato alla generazione di il motivo della speranza ("0 colorita e bianca / gioia de lo meo bene, / speranza mi mantene, / ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date dinascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] . Il restauro dell’opera, promosso intorno alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, Speranza e le ali sul capo della Fede), derivano dal Sepolcro di (VIRGILIUS BARGELINI / AETATIS ANNORUM LXX / BONONIAE VITA FUNCTUS / A. D. MDXXXII), lo descrive ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] F.816), mentre il libretto si trova alla Library of Congress (Schatz 2277) e alla Biblioteca Casanatense di Roma (misc. 789.1, Ottoboni "Carlomagno").
Molto attiva fu anche la partecipazione del C. allavita teatrale romana, per la quale scrisse ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Nel primo dei suoi quaderni di appunti (che avrebbe poi scritto per l’intero arco della sua vita), denominato Sogni, alla data del 10 gennaio del programma. Nella speranza che il viaggio potesse costituire l’occasione di trovare finanziatori per la ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] alla volta di Venezia. Il soggiorno veneziano, alla pari di quello romano, fu sostenuto, anche finanziariamente, dal marchese Capponi, nella speranza sulle pareti laterali della cappella di S. Giovanni Battista: La nascitadi s. Giovanni Battista e S ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] per celebrare la nascitadi Girolamo, figlio di Castelvecchio (inv. 24526-1B3730, firmata e datata sul retro «ALESANDRO / TURCO DETTO / L’ORBETO / 1614». Il 22 agosto del 1616 Turchi è documentato a Roma – dove risiedette fino alla fine della sua vita ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano dinascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] accenna onestamente allasperanza, che era poi risultata vana, nella venuta a Roma per quell'occasione di Teodoro di Canterbury, all'accenno circa la durezza della vita quotidiana che impediva il diffondersi di una approfondita cultura teologica in ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] nascita possa risalire più indietro del 1270.
Fu guelfo di 1311 in seguito alla riforma di Baldo d'Aguglione.
Sta di fatto che il ch'io ho perduta ogni speranza", secondo il Corsi " già risultava dai sonetti dedicatigli in vita (Rime, CVIII, CXII, CXIII ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...