BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] luglio 1452 la nascitadi un altro figliolo difficile vitadidi aderire alla pace pubblicata da Paolo II il 2 febbr. 1468, per la grande speranza "in la poca stabilità de questo Stato di Milano".
Se il temperamento energico e volitivo di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] consiglio si spiega con la speranzadi veder sorgere in connessione con questo monastero di clausura femminile una comunità teatina maschile dedita al ritiro e allavita contemplativa, comunità che, nei voti di questi religiosi, doveva identificarsi ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] alle cure della moglie di Corrado.
La storiografia ha cercato di individuare il nome e la famiglia di origine di questa donna alla quale la coppia imperiale affidò il suo unico erede e con la quale Federico II passò i primi anni divita a Foligno: ma ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascitadi colui che [...] allora un periodo fecondo divita religiosa, sostenuto anche dalla L. alla vigilia della sua partenza per il ritiro nell'isola di Montecristo, speranza.
Nella loro ispirazione gli istituti vivevano dei tratti di un messianismo antico, impastato di ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] di poche parole ci sentimmo associati in un ideale e in una speranza, fu stretto un patto di incarichi divita attiva o comunque da lei giudicati non consoni alla e in venerazione per la chiesa della mia nascita e della mia famiglia, ma la chiesa del ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] di Stato di Venezia: Arch. del Duca di Candia, mappa VII. 1). Aveva un tenore divita elevato, con un gran numero di scritti in epoca precedente allanascita del secondogenito. Ciò che invece è determinante ai fini di una esatta individuazione del ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] disperanzeallanascita del piccolo Cristoforo, "colomba eletta" a portare la fede nel nuovo mondo, in ciò favorito dai benefici influssi di Venere e di Marte. Seguono i giochi, gli studi, gli amori di questo "portator divita e degli scritti di L ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] di rinnovare la società italiana: "la fine di un periodo, di un entusiasmo, di una speranza collettiva, e l'avvio di una situazione di Anna di Rapallo), in attesa o di un segnale che ridia vitaalla rivolta o, più probabilmente, degli sgherri di ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] ott. 1964.
Nell'ultimo anno divita aveva composto il tripartito Concerto e il mare (La speranza); IV, Il fuoco il L. fu ascritto "alla seconda, ed autentica, corrente . Omaggio a L. L. nel centenario della nascita, in Feeria, n.s., IX (2002), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Porta a guidare il liceo fino alla sua morte, nel 1615, e di perfettione". Nel 1619 si recò a Roma, forse attratto dalla speranzadi historia, cui accessit vita Fabii et Lynceorum notitia 288; N. Morello, La nascita della paleontologia: C., Stenone, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...