BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] complotti e con i loro ideali, la vita segreta delle sette. Ex ufficiali napoleonici, in genere, come Armandi e come C. De Laugier, a cui il B. confidò la propria speranzadi riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] alla formazione del ministero De Launay-Pinelli e al ritorno dei deputati dalle sedute agitate del parlamento. Tradizioni municipali, fermenti antimoderati e antipiemontesi, aspirazioni repubblicane confluivano ad accendere la speranzadi fare di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data dinascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] del Boccanegra, costringendolo alla fine, nel dicembre 1344, a rinunciare al dogato.
Dopo molte discussioni fu scelto per succedergli Giovanni da Murta, il quale venne eletto anche con il consenso della nobiltà, nella speranzadi ottenere da lui la ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] a grandi linee, la vitadi B. alla corte di Ferrante ed avere notizie sui nascitadi B., il 24 genn. 1458. Rimasto due volte vedovo, Mattia aveva cercato di d'esservi stato costretto.
Persa così ogni speranzadi tornare sul trono ungherese, B. lasciò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] alladi impedire e punire il pronunciamento del suo ministro, ma soprattutto dalla speranzadi in vita, con l'intento di condannarne dinascita e di morte, nonché i nomi dei genitori è la genealogia compilata da L. Serra di Gerace, in Arch. Di Stato di ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] Regno meridionale e la nascitadi una loro potenza navale. nel 1275 per concludersi infine alla fine del Trecento. Nel 1277 speranzadi recuperare autonomia sembrò offrirsi con la discesa in Italia del re di però centro di cultura e vita civile. Nel ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] alle condizioni divita e alla moralità. Si tratta solo di una delle molte . In una legge si ordinava che la nascitadi un figlio, per una donna la cui di una strategia per ritardare il matrimonio nella speranzadi assicurarsi alla fine una moglie di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di istruzione, un tenore divita decente e la capacità di partecipare consapevolmente allavitadi misurazione (HDI, Human Development Index) che combina speranzadivita, nascitadi repubbliche separate) e nel Caucaso, con la ridefinizione di poteri ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] presso il Seminario romano con la segreta speranzadi avviarlo alla carriera ecclesiastica; ma - avrebbe detto temporale dei papi e la nascita della Repubblica. Tali innovazioni diretta fino alla morte.
Nell'ultimo ventennio divita l'interesse ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dei beni ecclesiastici e alle cause matrimoniali, alla situazione degli ordini religiosi e ai residui di giansenismo; fu inoltre data la sanzione formale di Roma allanascita dell'Università di Lovanio che fu aperta alla fine del 1835 ma che il G ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...