(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] a indicare la fine di quel riflesso di paura e di rassegnazione che aveva dominato la vita pubblica del paese.
Il s bukovými křídly ("La speranza con le ali di faggio", 1983) racchiude anche un bel ciclo di quartine pubblicate in precedenza all ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] era scomparsa. I nuovi Alsaziani-Lorenesi si adattavano a una vita politica non gradita, ma non priva di vantaggi materiali, di cui l'Impero germanico prosperante era largo. Deposta la speranza, e in parte la volontà, d'un ritorno alla Francia ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] è consolidata e arricchita), l'aspirazione a una nuova vita portano ai 377 articoli della nuova costituzione dell'anno III propaganda repubblicana, la contropropaganda degli emigrati, la speranzadi poter sfruttare gli errori dei conquistatori e l' ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] Addita infatti il modo di fare storia del passato rendendolo presente alla luce delle esperienze divita.
Ma lo storico che condanna di tale diritto. La speranza peraltro che la caduta dell'impero ateniese segnasse l'inizio di un'era di libertà e di ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] del D rispetto all'H, può dare informazioni sulle prime fasi divita dell'Universo, ed è correlato al rapporto tra particelle ordinarie attenta a questi ultimi dati, anche per la speranzadi trovare organismi viventi; in effetti, l'ambiente marziano ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] cui, soli a combatterla, non avrebbero avuto la benché minima speranzadi vittoria. Comunque, P. fu inviato al console Q. che ebbe con Scipione verso il termine della vitadi lui permisero a P. di farsi un'idea delle trasformazioni che erano avvenute ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] gli eterni valori ai quali aveva ispirato la sua laboriosa vitadi scrittore e di artista. Egli si spense serenamente a Roma il 25 mentre vede partire lungi da sé il suo amato senza speranzadi un ritorno a lei. Infatti l'Alberti, stabilitosi in Roma ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] la sezione agraria della popolazione; per quanto il tenore divita della popolazione rurale varii sensibilmente d'anno in anno avvenuti nel mercato del credito, la cessazione della speranzadi crescenti dividendi e il timore che i dividendi debbano ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] giungere, ancora una volta, l'ora del trionfo, quando Enrico di Navarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranzadi vedere, in Francia, una monarchia calvinista; e da allora il calvinismo ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] tre mesi divita dell'Illuminato (Dīghanikāya, XVI). Quarantacinque anni di peregrinazioni e di apostolato giacciono fra di succedergli nella dignità di capo dell'Ordine, tentò ripetutamente di farlo morire, e quando vide frustrate le sue speranze ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...