Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] applicabili i sistemi di avviso dei possibili segni divita delle salme in osservazione Speranza e della Carità. La cappella, di forma circolare, è coperta con vòlta semisferica a cassettoni e internamente ha nel perimetro 16 colonne di marmo di ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] sostennero Tiberio, nella speranzadi ottenere da lui, di qualsiasi specie, ma iscritti nel censo e perciò sottoposti al tributum, contribuzione straordinaria per sopperire a spese eccezionali rese necessarie da gravi avvenimenti minaccianti la vita ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace divita [...] ai traumatismi, sia accidentali che derivanti da abitudini disadatte divita (viaggi, danza, uso della bicicletta, ecc.), delitto si ha la distruzione di una persona, nell'aborto si ha la distruzione di una semplice speranza, non potendosi sapere se ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] divita e di morte su più teste. - Nei problemi dell'assicurazione vita sopra gruppi, si presentano delle probabilità divita e di i due impegni, il premio unico dovrà equivalere alla speranza matematica, o valore attuale medio, delle somme che potrà ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] L'affermazione del valore delle culture e dei modi divita 'altri', emarginati e repressi nella lunga storia dell' partecipazione ai disastri del presente, speranza per un recupero di civiltà, di autenticità, di libertà, per il superamento del ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] : la coesistenza dei due Stati come unica speranzadi pace nella regione. L’insistenza israeliana nel Una storia di amore e di tenebra, 2003) – sia per quanto riguarda la sperimentazione stilistica come nel caso di Curriculum vitae (2007) di Yoel ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] farmaci antagonisti di NK1, ma la speranzadi trovare in tali farmaci una nuova classe di potenti analgesici L'efficacia di tali trattamenti è ovviamente in relazione a un significativo miglioramento della qualità della vita dei soggetti trattati ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] divita delle genti atesine, che mantennero anche in quest'epoca una certa autonomia culturale (cfr. per es. l'insediamento di Doss Zelor-Castello di ciò nella speranza che tra le varie comunità etniche possa stabilirsi un clima di collaborazione nel ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] Fermat non si gloriò mai di questo successo nella sua corrispondenza durante i successivi trent'anni divita. Oggi Fermat è ricordato loro approccio è sempre senza speranza. Sfortunatamente, l'argomentazione di Wiles, argomentazione coronata da ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] della Pisa e coi bersaglieri all'attacco di M. Cricol. Il generale paga con la vita l'audacia, ma gli Austriaci della il Brignone, rimangono fieramente sul posto nella speranzadi poter costituire i capisaldi di una nuova azione.
I primi reparti dell ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...