VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] e quelli di regine, di principi e d'infanti saranno per quasi quarant'anni divitadi corte il di dipingere il ritratto di papa Pamphily, già nunzio nella Spagna: l'Innocenzo X del palazzo Doria a Roma. Disgraziatamente non v'è quasi più speranzadi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] critico del patrimonio stesso e la sua integrazione nel quadro della vita culturale, sociale ed economica dell'umanità. La c. va all'esigenza di un più ampio riconoscimento di tale genere di beni, premessa a ogni speranzadi futura salvaguardia; ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] (Cesare e Galileo, 1873) - Pietre invece di sangue! Ma io non voglio libri! Divita ho sete io! Io voglio vivere con lo 1882) non importa di esser fatto oggetto di odio e di vituperio e di restare solo a combattere anche senza speranza: "colui che è ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] ohecha e Manohara, sulla vita in un lebbrosario di Sapukai.
Spentisi definitivamente i fermenti di rinascita, il cinema di regime, e Dos ramos de rosas (1978) di A. Lares. L'avvento della repubblica parlamentare, nel 1992, ha acceso la speranzadi ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] onde seguirono dissapori tra i due e un duello che per poco non costò la vita a H.) e dava nei primi mesi del 1705 due opere: Almira e che aveva espresso nel testamento, di morire un venerdì santo - "nella speranzadi raggiungere il buon Dio, il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] i ricordi del suo glorioso passato, ma anche per il fervore divita che oggi l'anima e la rende un ricco ed attivo si accostò alla lega lombarda nella speranzadi abbattere definitivamente la potenza del marchese di Monferrato; ma alla quinta discesa ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] in parte periferica, non ha potuto assumere, nella vita spagnuola, la funzione accentratrice esercitata dalla Nuova, perdendo per 'illusoria speranzadi guadagnar terreno per i cereali, ha più nuociuto che giovato -, nessuno sviluppo di industrie ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] dalla parte di terra. Si imziò così l'agonia di Cartagine e A. stesso eliminò ogni speranzadi ricorrere alla clemenza gli donò la vita, che chiuse poi confinato in una città italica. La tradizione pervenutaci sotto l'influsso di Polibio è assai ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , nella speranzadi assicurare un trono al figlio, mandò nelle Fiandre, nel 1582, Francesco duca di Alençon. conservare intatta la loro eredità. Appunto negli ultimi anni della vitadi F., che morì nel monastero dell'Escorial il 13 settembre 1598 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei di sud-ovest, il cantone di Schwyz. La speranzadi ereditare dal conte Federico VII di Toggenburg (morto nel 1436) e di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...