Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] arretrate e tale situazione viene confermata dall’andamento degli indicatori sociodemografici: secondo stime del 2009, la speranzadivita alla nascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della popolazione adulta è analfabeta e la mortalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] mortalità, che pure è in parte compensato dall’alto tasso di natalità (attestato al 23‰). L’AIDS ha inciso sulla speranzadivita della popolazione: il dato attuale è di 53 anni, in aumento rispetto al recente passato (49 anni il dato 2002 e 2003) ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ). Poi, alla relativa decelerazione delle nascite (14,8‰ nel 2008) e dei tassi di mortalità, specie infantile, hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranzadivita media (salita a 78 anni, dai 35 del 1930) e una crescita che portava ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] per età della popolazione (che nei PVS è caratterizzata da alti tassi di natalità), o l’indice della qualità fisica della vita (che tiene conto della speranzadivita, la quale si riduce in proporzione all’aumento della povertà, della mortalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] attenuandosi solo molto lentamente, come mostra il contrasto fra indicatori quali il discreto tasso di alfabetizzazione della popolazione adulta (94%) e la speranzadivita, intorno ai 72 anni, o la mortalità infantile, in calo ma ancora attestata ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] naturale fortemente positivo, prodotto da un drastico calo del tasso di mortalità (appena il 5,1‰ nel 2009), mentre quello di natalità è ancora forte (20,6‰). La speranzadivita è discretamente alta (75 anni circa), ma elevata è la disoccupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] se pure in calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di poco inferiore al 50%, e la speranzadivita alla nascita che si attesta sui 63 anni. La forma di insediamento prevalente è quella accentrata in piccoli nuclei raccolti intorno alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] colloca ancora oltre il 60‰ annuo (rispetto al 140‰ al momento dell’indipendenza) e la speranzadivita intorno ai 62 anni; molto migliorato il livello di istruzione, ma gli analfabeti sono ancora il 59% del totale: nell’insieme, gli indicatori dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] , per esempio, è sceso dal 70‰ del 1960 al 18,8‰ del 2009, mentre la speranzadivita alla nascita è salita a 73 anni. Il tasso totale di alfabetizzazione degli adulti è molto elevato (oltre il 90%). Centri urbani importanti, dopo la capitale, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] Alta è la percentuale di giovani: oltre metà degli abitanti ha meno di 16 anni; la speranzadivita è molto alta, di 74 anni nel 2009. è aggiudicato il 58% dei voti, subentrando dal mese di novembre a Yameen; nell'aprile dell'anno successivo il ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...