Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] del numero degli occupati e un progressivo invecchiamento della popolazione, connesso al graduale aumento della speranzadivita.
Il combinarsi dei citati fattori, pregiudicando la sostenibilità del sistema previdenziale, ha comportato un ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] le posizioni previdenziali dei lavoratori in stato di quiescenza; b) una speranzadivita, calcolata dalla scienza statistica mediante la predisposizione di tavole di mortalità, che da tempo supera ormai di gran lunga ogni più rosea aspettativa ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] 12.2011, maturasse detti requisiti oltre il periodo di fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranzadivita dei requisiti pensionistici di cui alla riforma 2011, sarebbe considerato avente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Magnesia (190), fu costretto ad accettare la dura pace di Apamea. Frattanto la Macedonia, negli ultimi anni divitadi chi, come N. Karùzos, si accorge che anche la speranza cristiana è inibita dai nuovi pseudovalori.
La memoria del conflitto ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] come il vestibolo di un edificio ancor più maestoso; la visione positivistica suscitò persino la speranza che potesse attribuita allo zio materno, che può avere anche il diritto divita o di morte sui soggetti. La parentela può essere, rispetto alla ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] grazie a una serie di riforme che hanno garantito maggiore autonomia politica e un miglioramento delle condizioni divita dei gruppi più obiettivi più politici e, con essi, la speranzadi organizzare il disagio giovanile.
Mentre i superstiti delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] perché qui le aspirazioni a mutamento potevano concretarsi nel pensiero di una propria vita statale da restaurare. Era questo l'ideale di non poche famiglie della nobiltà, illuse dalla speranzadi potere o afferrare per sé quella corona o tornare ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Alta Lorena, furono restituiti i feudi nella diocesi di Colonia, nella speranzadi usarlo come contrappeso al nuovo aumento in potenza predica il pensiero della morte come norma divita. La vitadi Cristo, gli avvenimenti più importanti dell'Antico ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la direzione della vita dello stato; e in tali condizioni particolarmente pericoloso doveva divenire il dibattito delle riforme da attuare, al quale tendevano a partecipare sempre più vasti ceti, e doveva rivelarsi chimerica la speranzadi dare uno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] condizioni divita in cui viveva l'immensa maggioranza dei contadini. Il Radiščev si ispirava a quelle identiche fonti illuministiche a cui si era per tanto tempo ispirata Caterina, ma, nonostante varie contraddizioni spicciole e assai forti speranze ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...