Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] medio annuo piuttosto contenuto (0,5% nel periodo 2000-2005). Bassa natalità, bassa speranzadivita alla nascita, alti tassi di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] consistente accrescimento demografico (circa il 4% annuo) e in una quota di abitanti sotto i 15 anni di poco inferiore alla metà della popolazione complessiva. La speranzadivita alla nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] al polo opposto, l'Italia continua a far segnare ormai da oltre un decennio saldi naturali negativi. In molta parte dell'E. la speranzadivita alla nascita ha ormai superato gli 80 anni per le donne e si approssima ai 75 per gli uomini (v. fig.); ne ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] 15). In questo giovanissimo Paese, che ha ridotto ormai al 20‰ l'incidenza della mortalità infantile ed elevato la speranzadivita a 72 anni per gli uomini e a 77 per le donne, la mole notevole della popolazione dipendente rispetto a quella attiva ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] il 140‰ degli anni Settanta al 77‰ (valore sempre elevatissimo) del 1996; la speranzadivita, nello stesso arco di tempo, è passata da 47 a 57 anni (59 per le femmine); il tasso di analfabetismo è sceso dal 70,5% (1980) al 62% del 1995; il numero ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] L. occupava il 64° posto nella graduatoria mondiale dei Paesi per livello di sviluppo umano (speranzadivita alla nascita: 76,5 anni; tasso di alfabetizzazione: 82,6%; reddito pro capite a parità di potere d'acquisto: 6700 dollari).
Dopo il periodo ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] ma riferita al 2004, che classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranzadivita alla nascita (56 anni), tasso di alfabetizzazione (39,3%) e PIL pro capite corretto in base al potere d ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] in ripresa demografica, queste sono ancora connotate da forti ritardi nella speranzadivita (inferiore di venti anni rispetto alla media), nei livelli d'istruzione e nelle disponibilità di reddito.
La popolazione urbana, stimata nel 2003 a circa il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] a un ritmo sostenuto (con una media annua del 2,7% nel periodo 2000-2005). Nel periodo 2000-2005 la speranzadivita alla nascita aveva raggiunto i 74 anni, contro i 61 del 1980. Sempre alto il numero dei lavoratori stranieri, provenienti soprattutto ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] Stati classificati in base allo HDI (Human Development Index), che tiene conto di tre indicatori particolarmente significativi: speranzadivita alla nascita, 41 anni; tasso di alfabetizzazione degli adulti, 35,1%; reddito annuo pro capite a parità ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...