BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] ne diffondeva il progetto. Contava di finire per l'aprile successivo. Nel dicembre la speranzadi uscire con le stampe l'anno ripetergli dom Bernard - non aveva punto abbassato il tono della vita religiosa del suo protetto. Il B. era sempre a questa ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] diverse, aspetti della condizione della Chiesa dei suoi primi tre secoli divita, delle quali si è perduta completamente la memoria, se non senz’altro senza speranza, quasi una condanna a morte a effetto ritardato. Al processo di ‘formazione’ dello ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'umiltà, che si traduceva in austerità divita e senso della disciplina. Di conseguenza la pretesa, da parte degli Spirituali al tempo stesso i suoi fautori di volerla difendere nella speranzadi vedersi assegnare dal papa qualche beneficio ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di trovare forti sintonie con la quotidianità di popolazioni abituate a differenti regimi divita, spesso incapaci di capirsi e incontrarsi se non sul terreno di dalla quale toglie ogni tesoro di cielo, fede, speranza, conforti, per gettarlo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] la facoltà di praticare forme divita ascetica separatamente o all'interno di alcuni conventi dell'Ordine. Alcuni di loro conducevano al tempo stesso i suoi fautori di volerla difendere nella speranzadi vedersi assegnare dal papa qualche beneficio ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] che vi ricorrono unicamente come 'clienti', ma il genere divita proprio della minoranza che si consacra a tempo pieno al 1960).
Anche nel contesto occidentale moderno la speranza millenarista come risposta alle difficoltà dell'esistenza troverà ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos, che restituisca il denaro dei poveri ed il prezzo dei mattoni. Il vescovo provveda alle necessità divitadi coloro che si prendono cura del cimitero e lì vivono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] Pico della Mirandola (1463-1494) affidava le sue speranzedi ristabilire la pace filosofica nella cultura cristiana, lacerata da un serio ripensamento di quella gerarchia ontologica, percorsa dalla trasmissione ordinata divita e di attività che dal ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Più tardi egli trovò parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: "Vostro fratello..., per le 219-220, 312-314, 397; A. M. Graziani, De vita Ioannis Francisci Commendoni cardin. libri quatuor, Parisiis 1669 (che ebbe numerose ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] attenzione su di lui; e se il successivo passaggio ai corsi di diritto accendeva in lui la speranzadi restare nel cardinali non avessero tenuto conto della non lunga aspettativa divita del Castiglioni per risolversi a far convergere sulla sua ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...