Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , rinunciare alla ‛speranza progettuale', a una volontà umana e razionale di guidare gli eventi affrancandoli , ‟una scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale" (F. de Saussure, Corso di linguistica generale, Bari 1967, p. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] non toglie che i centri più importanti abbiano dato vita a officine artistiche con caratteri riconoscibili. Argo e ad Atene si ha fame, e si campa d'aria buona e disperanza" (κάπτοντες ἄυρας ἐλπίδας σιτούμενοι). La base finanziaria della pòlis non ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] classica anche la fase culminante della vitadi uno stile, il suo momento di maggior padronanza e felicità espressiva gusto dell'antico nel Pisanello, ivi, pp. 89-92; M.G. Tolomeo Speranza, La Venere Pudica, ivi, pp. 175-180; M. Frazer, Oreficerie ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] tarsie con Apollo e Pallade di una porta della sala degli Angeli e per quelle con Fede, Speranza, Carità dei pannelli dello studiolo male". Ma i pochi fatti a noi noti della sua vita negli ultimi anni del Quattrocento dimostrano che la sua famiglia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] esprime la speranza che con lui sia finalmente nato un nuovo poeta, capace di consolarlo della scomparsa di Petrarca e Datini pagava al G. 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vitadi Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., I, p. 79), ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Fede e Speranza, 1427-29, e tre putti alati nudi, 1429; uno di questi ultimi si trova negli Staatliche Museen di Berlin-Dahlem) Medici; ma non siamo oggi in grado di localizzare la sua tomba.
La vitadi Donatello, quale risulta dai documentì e dalle ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] 'affresco il Cristo è chiaramente paragonato a un albero, che raffigura l'albero della vita, e le mani sono i rami che portano ovunque il messaggio disperanza e di gioia proprio del cristianesimo.
La riflessione sulla valenza simbolica della mano ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...]
Ormai stanco di quella vita ed avendo sentito di nuove opportunità di lavoro, si imbarcò alla volta di Napoli, dove . Il restauro della decorazione scultorea di ponte S. Angelo, a cura di L. Cardilli Alloisi-M. G. Tolomeo Speranza, Roma 1988, pp. 66- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] . Vicino a Bocchi e amico di Aldrovandi, il F. fu protagonista di spicco nella vita culturale della seconda città dello Stato P. F., in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, 1, pp. 419-423; M.G. Tolomeo Speranza, P. F. a ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] frequentato gli atéliers di P. Batoni e di A. R. Mengs, ma di ciò non rimane testimonianza concreta. La vita e le opere dell'Accademia, avrebbe giudicato l'autore di questo disegno "giovinetto di molta speranza" (Ipregi delle Belle Arti celebrati li ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...