VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] paesi a più alto tenore divita e insieme a più alto livello educativo, una vita quotidiana basata sull'universale La violenza politica, Napoli 1984).
Resta, E., La certezza e la speranza. Saggio su diritto e violenza, Roma-Bari 1996.
Roccia, C., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e della storia di questi funzionari, mettendola in rapporto con le loro inclinazioni politiche, il loro stile divita e i del sapere orientati in direzione dell'Europa, nella speranzadi individuare la via storicamente percorsa da un dato contributo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] avrebbe cercato di conciliare, dopo il 1948, la funzione di ‘diga anticomunista’ con esigenze di democrazia e speranzedi giustizia cattolici del No, che hanno dato successivamente vita alla tendenza ‘cattolico-democratica’.
Sia i cattolici ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] era stato certamente indetto nella speranzadi ripetere senza ostacoli il successo di Brigida. Il ritratto della laici che vivevano nelle proprie case, avevano dato vita a forme divita comunitaria sottoponendosi ad una regola84. Erano entrati così ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ma attorno a quel rudere avvilito, e a questo nuovo fallimento della ‘speranza cristiana’, una piccola comunità si organizzò per qualche anno come testimonianza dell’attesa di una vita liberata, che essa cercò comunicare ad altri con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ’ordine costituito e dava luogo alla sperimentazione di nuovi moduli divita associata con il sorgere e il diffondersi forse, ancora prima, attesa della giustizia, nell’unità di una «speranza umana della spiritualità e della giustizia»33. D’altra ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] consapevolezza della sua importanza», parlò di «volontà di interpretare le attese e le speranze dei vostri vescovi, tanto legati romano» – ha confini che sono, sia pur in ogni «ambiente divita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
1 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] altri, 1950). Da Freud deriva principalmente anche l'approccio alla storia divita adottato da H. Lasswell (v., 1930) per leggere i comportamenti anche un controllo maggiore sugli eletti. Tuttavia questa speranza non si è per ora realizzata in misura ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a principi immutabili che, come stella polare, come stelle fisse, ridessero orientamento sicuro, disperanza, alla nostra vita personale e collettiva»99.
Una voce di opposizione, che nel 1940 si schierò apertamente contro la guerra venendo per questo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] a Buonaiuti per scritti suoi minori, nella speranzadi indurlo ad abbandonare l’insegnamento universitario; e in L’educazione delle donne. Scuole e modelli divita femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano 1989, pp. 531-549 ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...