Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] efficacia a tal fine i modelli matematici, cioè la cosiddetta modellizzazione dell'energia che subisce il processo di fissione e a cui, quindi, sono legate le speranze di ‛autonomia' energetica, da un lato, e le polemiche di numerosi gruppi contrari ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] operatori integrali di S. Bergman, così come si applica al flusso subsonico bidimensionale. La speranza è di dare un'idea della natura fisico-matematica dei fenomeni, piuttosto che di spiegare come in pratica si calcolino i flussi in aerodinamica ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] asimmetrica: sinistrorsa o destrorsa.
Dal punto di vista matematico un'elica può essere generata combinando una rotazione di un la chimica strutturale. La situazione potrebbe essere senza speranza se non ci fosse il fatto davvero rimarchevole ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tutte le componenti del territorio, sia dalla speranza di poter estendere a tutto lo spazio città negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei modelli matematici nel campo degli studi urbani, Milano 1967.
Saville, L., Regional economic ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] essere scritta è sostanzialmente diverso dal nostro.
La speranza in una storia globale che descriva la storia della se la dimostrazione a cui si fa riferimento fosse una deduzione matematica, o un’argomentazione a sostegno di una tesi, o persino ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] società demanda ad alcuni specialisti, gli artisti: a differenza della matematica e della scienza, che hanno una loro storia, non esisterebbe creata a Ulm dopo la seconda guerra mondiale con la speranza di dar vita a un secondo Bauhaus. Anche nel ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] quali siano i parametri critici, nè come impostare matematicamente le correlazioni tra luce, sali nutritivi e foto del fondale e viaggiano molto più lentamente.
Vi è qualche speranza che si progredisca nello sviluppo di un programma di misurazione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] opere il cui valore non è più discusso; tuttavia la speranza frustrata, le indecisioni, lo sgomento di quel mondo, insieme . I suoi legami con la fisica, e di conseguenza con la matematica, l'hanno però mantenuta su un piano diverso dalle altre arti, ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dei sessi o delle età (piramide delle età), la speranza di vita alla nascita o nelle diverse età, costituiscono sono interessate. Queste relazioni sono state studiate ed espresse sotto forma matematica da A. J. Lotka (1925) e V. Volterra (1926 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dalle origini all’anno 1800, in AA.VV., Ha-Tikvà. La speranza attraverso l’ebraismo goriziano, Gorizia 1991, pp. 17-27, e la Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 152, 1993-1994, pp. 33-61. Un ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...