DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , L. Lollino, Antonio Querengo, Girolamo Frachetta) sotto l'occhio benevolo di Giovanfrancesco Mussato e di SperoneSperoni. Ma è soprattutto il magistero, movimentante Aristotele con innesti e ibridazioni platonici, di Francesco Piccolomini ad ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] sua partecipazione alla questione della lingua è la scelta del L. come interlocutore nel Dialogo delle lingue di SperoneSperoni: il L., dialogando con Pietro Pomponazzi (Pietro Peretti nel dialogo), sostiene l'impossibilità di fare filosofia senza ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] [S.E. Camerini], II, Milano 1864, pp. 151-166 (ed. anast. Bologna 1975). Gli scritti sulla Canace sono editi in S. Speroni, Canace e scritti in difesa - G.B. Giraldi, Scritti contro la Canace. Giudizio ed epistola latina, a cura di C. Roaf, Bologna ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] visita nella città: furono suoi ospiti personalità del livello di Galileo Galilei, Giusto Lipsio, Girolamo Mercuriale, SperoneSperoni, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, Melchiorre Guilandino, Thomas Segeth, Claude Dupuy, Enrico Van de Putte, Nicolas ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , in questo contesto il L. poté stabilire vivaci contatti letterari, tra gli altri con figure quali Francesco Soranzo, SperoneSperoni, Girolamo Frachetta (che nel 1581 gli dedicò il suo Dialogo del furore poetico), Lorenzo Pignoria, Paolo Gualdo, e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] era fatta troppo rischiosa. Lasciò Venezia alla fine di giugno 1539 alla volta di Padova (dove fu probabilmente ospite di SperoneSperoni), con il progetto di riparare in Francia presso la corte di Francesco I. Passò quindi a Casale Monferrato, dove ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Renaissance, I, Chicago 1961, pp. 373-383, 406-418; F. Bruni, SperoneSperoni e l'Accademia degli Infiammati, in Filologia e letteratura, XIII (1968), pp. 24-71; F. Musarra, Poesia e società in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] volgare del cursus ideale del gentiluomo rinascimentale.
La pubblicazione del De la institutione… generò, tuttavia, forti attriti con SperoneSperoni, che accusò, forse non a torto, Piccolomini di aver plagiato i suoi dialoghi; in effetti i punti di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] aveva lì preso moglie; in questa città era intanto venuto a contatto con i dotti che frequentavano lo Studio, come SperoneSperoni e Francesco Piccolomini, e con quegli altri che si raccoglievano intorno a Scipione Gonzaga; sotto la protezione e l ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] ; Antidiscorso. Ragioni di B. B. in risposta al primo Discorso sopra Dante scritto a penna,sotto finto nome di M. SperoneSperoni, ibid. 1616. Altre opere a stampa: Copia della Triade delle tre Grazie per adombrare le nove Muse..., Siena 1611; Gli ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo applicato ai calcagni del cavaliere per...
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. delle viole; grano s., in patologia vegetale,...