di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] e la crisi dell’eurozona ha imposto un riordino dei conti pubblici che induce taluni osservatori a ipotizzare che l’Europa possa uscire in relazione al riorientamento della spesapubblica da sussidi a beni pubblici che favoriscono la crescita, quali ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] successivi: disgregazione del sistema di Bretton Woods, esplosione dei prezzi del petrolio, straripamento della spesapubblica, peggioramento delle ragioni di scambio, irrigidimento del mercato del lavoro, inflazione, disoccupazione, indebitamento ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] 'economia privata consentiva all'economista siciliano di definire a contrario i casi in cui fra prelievo statale e spesapubblica non vi sia perfetta corrispondenza (in termini di utilità sottratta e restituita) perché il prelievo risulta più oneroso ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] delle quali assai impopolari (come la drastica riduzione dei sussidi al combustibile domestico), volte a ridurre la spesapubblica e favorire gli investimenti esteri (in particolare, in riguardo all’apertura di catene di distribuzione al dettaglio ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] 14 paesi europei relativi al periodo 1961-1995. Vi si assume, in particolare, che la percentuale della spesapubblica nel PIL interagisca negativamente con le istituzioni per la gestione del conflitto sociale, accentuandone la tendenza a incentivare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] ", è allora opportuno che il potere di creare moneta sia affidato "a uomini diversi da quelli che presiedono alla spesapubblica; uomini che abbiano la possibilità di operare in autonomia, in vista di obiettivi di interesse generale" (v. Fazio, 1994 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] finiscono e poi c’è la ripresa) né alle manovre congiunturali (un po’ di minori tasse e di maggior spesapubblica bastano a risollevare la domanda aggregata). È compito dei governi ricostruire un sistema finanziario stabile e aiutare l’economia a ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di interesse anormalmente alti generano quindi condizioni di instabilità finanziaria e fenomeni di spiazzamento della spesa privata da parte della spesapubblica.
Ma vi è anche chi ritiene che gli elevati rendimenti del capitale, soprattutto verso la ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] ma anche, se non soprattutto, per le operazioni di 'dislocazione' del conflitto (dalla scena industriale a quella della spesapubblica o delle modifiche istituzionali) che questi governi sono in grado di provocare. È in questa versione che il modello ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] hanno continuato a cercare un equilibrio tra la stabilizzazione delle finanze pubbliche, in particolare negli stati chiave come l’Italia e la della crisi economica e i limiti della spesapubblica di molti stati hanno impedito che nel Consiglio ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...