Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] moderni o pragmatici o moderati, essi sembravano cercare un compromesso tra un'istanza ormai accettata di contenimento della spesapubblica (e di riduzione, quindi, dell'area di intervento del welfare) e un'attenzione alle fasce sociali più deboli ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] momento che l'unico provvedimento adottato di un certo rilievo è consistito nel blocco degli stipendi e della spesapubblica, riportati sui livelli del 1995. Il governo è comunque riuscito ad abbassare drasticamente il deficit di bilancio ricorrendo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] , un rilevante aumento dei prezzi con perdita di competitività internazionale, e un'espansione forse eccessiva della spesapubblica sostenuta dalle esportazioni. Si valuta che, ai ritmi attuali di sfruttamento, le riserve di idrocarburi possano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal fenomeno e i più penalizzati dai tagli effettuati alla spesapubblica; tagli che avevano comportato anche l'accantonamento dell'ipotesi di ridistribuzione delle terre incolte, ventilata all'inizio del ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di razza e di sesso. Le strategie di medio periodo per la politica occupazionale prevedevano l'incremento della spesapubblica in investimenti e la promozione di una più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di razza e di sesso. Le strategie di medio periodo per la politica occupazionale prevedevano l'incremento della spesapubblica in investimenti e la promozione di una più diffusa informazione sul mercato del lavoro, che avrebbe dovuto facilitare ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] dopo il 1979 e imposto all'economia un costo insostenibile, anche in seguito all'assorbimento di oltre la metà della spesapubblica da parte del settore militare. A ciò si aggiunsero le pesanti conseguenze della rottura con gli Stati Uniti (solo in ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] , la riduzione del ventaglio dei servizi offerti interamente a carico dello Stato avevano come obiettivo la riduzione della spesapubblica senza tuttavia minare l'efficienza e la modernità del settore. La riforma del sistema previdenziale avviata nel ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] ad alimentare una gravissima situazione sociale; la politica neoliberista promossa da Cristiani (privatizzazioni, tagli alla spesapubblica, liberalizzazioni dei prezzi e delle importazioni, incentivi all'afflusso di capitali esteri) incontrava il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] locali, nel corso degli anni Ottanta e Novanta, politiche di aggiustamento strutturale fondate sulla riduzione della spesapubblica e dei sussidi, sulla liberalizzazione del commercio, sulla privatizzazione delle compagnie statali. Questa scelta per ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...