L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] nel dicembre del 1862 iniziò ad applicare le teorie chimiche di Bunsen e dei suoi colleghi all'analisi degli spettri stellari, utilizzando il rifrattore di Merz di 24 cm in dotazione all'osservatorio. Egli elaborò, di conseguenza, una classificazione ...
Leggi Tutto
Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] donna, con spirito di anarchica intransigenza; in Gengangere ("I morti che tornano", 1881, conosciuto in Italia col titolo Spettri) non solo trasportò nel campo morale e sociale il problema dell'ereditarietà, ma creò il primo suo dramma "fatalistico ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] compresi tra i 4000 e i 6000 K. Tali stime sono state approssimativamente confermate dalla rilevazione degli spettri di sonoluminescenza emessi da sostanze chimiche formatesi sotto irradiazione con ultrasuoni. Dal punto di vista delle applicazioni ...
Leggi Tutto
MISURATORI di lastre
Gilberto Bernardini
Nelle ricerche spettroscopiche, come nelle applicazioni della spettroscopia per quel largo dominio delle frequenze dove è possibile l'uso dei metodi fotografici, [...] di lastre è costituito dagli spettrocomparatori che vengono usati nelle ricerche di astrofisica. Qui si tratta in generale di confrontare lo spettro di una stella con quello di un'altra situata nella regione del cielo a cui la lastra si estende, e ...
Leggi Tutto
HITTORF, Johann Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato a Bonn il 27 marzo 1824, morto a Münster (Vestfalia) il 28 novembre 1914. Si laureò nel 1846 in matematica; poi si dedicò a ricerche [...] poi perfezionata da W. Crookes. H. aveva già, insieme con J. Plücker, eseguite ricerche sulle variazioni degli spettri con la temperatura (1865); facendo scoccare scariche elettriche nei gas rarefatti poté dimostrare (1869) l'esistenza di elettricità ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] le strutture (v. Pepinsky, 1947), in seguito di indicizzare gli spettri di polvere e, infine, con l'invenzione dei ‛metodi diretti' d'onda opportunamente diverse, di cui due ai due estremi dello spettro e una (o più) a una lunghezza d'onda di poco ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] /H. Quando G è commutativo e US,C è una somma diretta discreta di elementi di Ø, si dice che S, C ha uno ‛spettro puramente puntuale'. Gli elementi di Ø che compaiono in tale somma hanno ivi molteplicità uno e formano un sottogruppo numerabile Γ di Ø ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] bacchetta magica, è in grado di rivelare il destino di Clindor e della sua amata Isabelle, mediante l’apparizione di “spettri parlanti”. Questi si muovono davanti ai due uomini e permettono loro di assistere alle peripezie che scandiscono la vita di ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] anche per altri scopi, per es., negli impianti di trasmissione dell’energia elettrica, come scaricatori per la protezione dalle sovratensioni, per lo studio della scarica nei gas e, in spettroscopia, per la produzione degli spettri di scintilla. ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] , accanto alla ψυχή, conoscevano le varie attività vitali (come le ϕρένες), l'ombra (σκιά), l'immagine o simulacro (εἴδωλον), gli spettri dei defunti (Κῆρες); i Romani l'anima e l'animus (cfr. gr. ἄνεμος "vento"; mentre. gr. ϑυμός = lat. fumus), ma ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...