• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Fisica [61]
Medicina [44]
Chimica [44]
Biologia [42]
Matematica [25]
Temi generali [24]
Biochimica [18]
Astronomia [18]
Ingegneria [17]
Fisica matematica [12]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] esso fosse dotato di un sito lipofilo, un sito anionico e una superficie piana su cui fosse posizionato l'anello aromatico. L' molti derivati imidazolici e triazolici avevano un'attività antifungina ad ampio spettro: ciò portò all'introduzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] diversa. Poiché a ogni segmento di una data lunghezza di coniugazione corrisponde un determinato, e noto, Egap, è concettualmente possibile ottenere film sottili di polimero in grado di assorbire un ampio spettro di energia solare. Al centro dell ... Leggi Tutto

CORBETTA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Eugenio Elvira Cantarella Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca. Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di altri deputati, ed egli, insieme con E. Di Sambuy, fu l'uomo di punta del gruppo. Al Minghetti che tentava di smussarne la rigidità agitando lo spettro anello di congiunzione nella ricomposizione dei partiti, giudicata ormai. da più parti un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] , è un composto a largo spettro introdotto negli anni Sessanta, come le tetraidropirimidine, per il controllo dei parassiti negli ovini e nei bovini. Alla SmithKline si scoprì che l'anello di tiazolo poteva essere sostituito da un gruppo 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] essi ortogonale, su questo si forma un anello luminoso; il diametro di quest'anello dipende dallo spessore della lamina ma aria e per alcune lunghezze d'onda nello spettro visibile; (d) indice di r. complesso: la grandezza complessa, adimensionata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] ipotesi e delle teorie scientifiche nella ricerca. In un ampio spettro di ricerche morfologiche il G. rimase coerente con i cellula oocite possedeva un apparato cromatinico più ricco delle quindici nutrici, per la presenza dell'anello che dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agostino di Ippona è la figura [...] Petrarca e Boccaccio guardano a lui come a un anello di congiunzione, un mediatore tra spirito antico e spirito moderno. L perché l’opera costituisce la narrazione di un cammino interiore, amplissimo è lo spettro delle considerazioni e dei temi che ... Leggi Tutto

illuminotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminotecnica illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] altro materiale trasparente in forma di anello o coppa più o meno chiusa, nel cui spessore sono ricavate scanalature, spesso in diversa direzione sulle due facce, in modo da formare un sistema di piccoli prismi che rifrangono la luce inviandola nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminotecnica (3)
Mostra Tutti

CANETTI, Elias

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] motivi e risorse per sussistere ancora. Non offre un quadro migliore l'opera per cui C. si viventi, sempre con lo spettro del grande nemico, da fé, in L'anello di Clarissa, Torino 1984, pp. 256-92; M. Galli, Invito alla lettura di E. Canetti, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – KARL KRAUS – AUTO DA FÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANETTI, Elias (1)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Meteorologia. - Le corone sono anelli colorati che, quando il cielo è velato da un leggiero strato di nubi, si vedono intorno al sole, alla luna, e raramente anche intorno a stelle lucenti o a pianeti. [...] . Lo spettro del Brocken è una corona antisolare dello stesso tipo. L'anello di Bishop, una corona rossiccia osservata intorno al sole dopo le eruzioni del Krakatoa, della Montagne Pelée e del Katai, si può considerare come un fenomeno analogo ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DEL BROCKEN – ACQUA SOPRAFFUSA – CORONA SOLARE – CIRRO-CUMULI – CIRRO-STRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali