La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , John T. Edsall e Jeffries Wyman, che hanno determinato le costanti dielettriche degli amminoacidi e la loro solubilità, studiando gli spettri Raman e applicando la teoria di Peter J.W. Debye ed Erich Hückel alle attrazioni interioniche. Le proteine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] e bruchi, che possono congelarsi conservando intatte le strutture intracellulari necessarie per la vita.
All'altro estremo dello spettro troviamo il verme Alvinella pompejana, una creatura dall'aspetto irsuto lunga 6 cm, che forma colonie ai lati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] radiazioni con un contenuto energetico non adeguato. In altri termini, l'assorbimento riguarda quella parte d'energia dello spettro che possiede le caratteristiche adatte per conferire ordine ai processi biochimici conseguenti. In un certo senso, si ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] Le cellule T CD4 mature rientrano in due gruppi fondamentali che, da un punto di vista funzionale, sono definiti in base allo spettro di citochine che sintetizzano (v. figura 2). Le cellule THl sintetizzano IL-2, IFN-γ (interferone γ) e TNF-β, mentre ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] sperimentali, quali ad esempio il trapianto in animali ospiti, le cellule stromali sono in grado di rigenerare un ampio spettro di tessuti connettivi differenziati, come l'osso, lo stroma che contiene le cellule ematopoietiche, il tessuto adiposo e ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] validi, praticamente realizzabili ed eticamente corretti, specie sul versante terapeutico e zootecnico. Allontanato lo spettro dei replicanti, cloni umani demonizzati dalla fantascienza, ma anche quello della clonazione di individui eletti ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] in grado di assorbire una quantità maggiore di energia, e con gap energetico calibrato sulle zone più intense dello spettro solare. I materiali candidati per la fabbricazione di tali celle sono semiconduttori composti da elementi dei gruppi III ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] mentre G-CSF stimola esclusivamente la formazione di colonie granulocitarie. Multi-CSF, sinonimo di IL-3, stimola uno spettro molto ampio di cellule formanti colonie. Un'importante attività dei CSF consiste, oltre che nell'induzione di colonie ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dalla cristallografia, hanno contribuito a fornire le conclusioni che saranno discusse nel prossimo capitolo.
Delle variazioni negli spettri di assorbimento e nella fluorescenza è stato fatto largo uso per seguire la formazione di complessi enzima ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] matematica, e infine di determinare l'aderenza delle espressioni derivate alle proprietà osservate sperimentalmente.
Per mezzo dello spettro di vibrazione-rotazione del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di 104,5 ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...