Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] della giustizia penale: risorse utili per differenziare le popolazioni devianti in ragione del rischio criminale, per articolare lo spettro della custodia, per economizzare risorse (v. Feeley e Simon, 1982).
Un tempo, sotto l'egemonia del modello ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] di cui al co. 5 è di tale ampiezza «da consegnare, alle accorte mani del giudice di merito, un largo spettro di soluzioni sanzionatorie» che gli consentono «l’agevole adattamento al singolo episodio di vita».
3.2 La scarsa effettività degli strumenti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] .4.2014 e, con sensibili modifiche, divenuto la l. 10-12-2014 n. 183, dovrebbe nuovamente avere ad oggetto un ampio spettro di problemi tra cui: a) ammortizzatori sociali e misure di sostegno al reddito per i disoccupati; b) servizi per il lavoro e ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] nelle faccende amministrative e giurisdizionali e ricoprivano incarichi ben precisi e operavano, come delegati imperiali, all’interno di un ampio spettro d’azione52.
È dunque chiaro che ci si trova di fronte a un processo lungo, di cui è difficile ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] ulteriori riforme degli assetti del processo tributario. La prospettiva comparatistica offre, infatti, un ampio spettro di modelli organizzativi ed ordinamentali: 1) sistema misto nel quale convivono organi del contenzioso amministrativo ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di tutte o di alcune sostanze necessarie alla vita: le conseguenze della fame, per gli individui, abbracciano uno spettro di situazioni che va dall'insidiosa deficienza cronica al decesso. Gli stati carenziali e le relative conseguenze vengono di ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] specie, bisognerà ex post effettuare un’operazione di concretizzazione del pericolo utile a ricomprendere nello spettro applicativo della norma incriminatrice esclusivamente i fatti che abbiano realmente messo in pericolo la pubblica incolumità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] sono pure riconoscibili nel Regolamento del processo civile e la Norma interinale, che sono i due prodotti a più ampio spettro dell’energia legislativa di Giuseppe II entrati effettivamente in vigore in una parte del territorio italiano, la Lombardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di riflessione da parte di questi autori; infatti, oltre la condivisione dei fondamenti dell’agire prudenziale, lo spettro di considerazioni pure differenti restituisce una ricchezza di flessibilità nella teoria che rende conto dei successi notevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] della ‘verità’ e offrendosi perciò sempre più come oggetto di critica, da un altro dilata enormemente il suo spettro funzionale, caricandosi di una somma di responsabilità che non possono più essere assolte tramite un ‘governo per magistrature ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...