• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Biografie [439]
Storia [215]
Arti visive [104]
Geografia [58]
Letteratura [47]
Europa [47]
Italia [44]
Diritto [37]
Religioni [28]
Economia [25]

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] chirurgica nei giovani, che diresse fino al 1950. Collocato fuori ruolo nel 1949, morì a Castelnuovo di Magra (prov. La Spezia) il 10 luglio 1953. Manlio, figlio del F., giovane chirurgo, allievo di G. G. Forni, morì in combattimento sul fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sarzana, conflitto di

Dizionario di Storia (2011)

Sarzana, conflitto di Scontro avvenuto a S. (prov. di La Spezia) il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 fascisti, guidata da A. Dumini, e uno sbarramento di carabinieri, che fecero ricorso [...] alle armi. I fascisti, diretti a S. per compiervi una dimostrazione contro socialisti e comunisti e liberare alcuni fascisti arrestati, furono messi in fuga. Assaliti poi da socialisti e comunisti, subirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Zafferano di San Gimignano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zafferano di San Gimignano DOP Denominazione di origine protetta della spezia ottenuta dall'essicazione degli stimmi del fiore di Crocus sativus L., famiglia delle Iridacee, prodotta nel comune di San [...] Gimignano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Il prodotto si caratterizza per purezza, potere colorante, profumo e aroma intensi, in virtù della composizione generalmente sabbioso-limosa del ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CROCUS SATIVUS – IRIDACEE – TOSCANA – SPEZIA

TRAMALLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMALLO, Lorenzo Michela Catto TRAMALLO, Lorenzo. – Nacque a Portovenere (La Spezia) verso il 1577. Le fonti non riportano il nome dei genitori. Si addottorò in utroque jure. Fu avviato alla carriera [...] diplomatica sotto la guida e la protezione di Lodovico Zacchia, cardinale di S. Sisto, di cui fu vicario generale. In data non precisata fu insignito del titolo di protonotario apostolico. All’età di 49 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CHIARAVALLE CENTRALE – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO

PUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Camillo Francesco Franco PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] frequentò l’Accademia di belle arti sotto la guida di Pietro Benvenuti. Nel capoluogo toscano studiò l’arte con particolare attenzione a Masaccio, Beato Angelico, Ghirlandaio e Andrea del Sarto (Pucci, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – LEOPOLDO CICOGNARA

PASTORE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Ottavio Maria Luisa Righi PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] alla Federazione giovanile socialista. Nello stesso anno collaborò ad Avanguardia socialista, organo della frazione rivoluzionaria del partito, diretto da Arturo Labriola e Walter Mocchi e l’anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – GAETANO SALVEMINI

CESENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESENA, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] dal rev. p. A. Cesena l'anno 1558, una copia manoscritta della quale è conservata nella Bibl. civica di La Spezia. Di tale manoscritto, risalente alla fine del sec. XVI, e del suo contenuto, dà notizia, pubblicandone alcuni brani, il Cerulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nacque a Vezzano Ligure nel 1772. Ebbe giovinezza avventurosa: scolopio sino alla venuta dei Francesi, poi condannato a morte dal tribunale della Spezia per ratto, indi prefetto nell'effimera [...] Repubblica romana, infine profugo a Parigi durante la reazione del 1799. Ivi passò circa trent'anni insegnando l'italiano e studiando; morì nel 1830. A quell'insegnamento si riferiscono le sue grammatiche: ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – VEZZANO LIGURE – G. BIAGIOLI – LUNIGIANA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte (3)
Mostra Tutti

Mantegazza, Paolo

L'Unificazione (2011)

Mantegazza, Paolo Antropologo, igienista e scrittore (Monza 1831 - San Terenzo, La Spezia, 1910). Laureatosi in medicina a Pavia, dal 1854 al 1858 esercitò la sua professione in America Latina dove, [...] a contatto con le popolazioni indie, maturò un particolare interesse per i problemi di carattere antropologico. Tornato in Italia, dal 1860 fu professore di Patologia generale nell’università di Pavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – FIRENZE – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti

RIVA SANSEVERINO, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA SANSEVERINO, Luisa Paolo Passaniti RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini. Trascorse [...] l’infanzia a Roma, dove avvenne tutto il suo processo di formazione. Manifestò ben presto uno spirito d’indipendenza che mise in pratica affermandosi sul piano professionale ed emancipandosi dalla famiglia. Si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ITALIA REPUBBLICANA – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE CHIARELLI – DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 105
Vocabolario
speziare
speziare v. tr. [der. di spezie] (io spèzio, ecc.). – Condire, insaporire con spezie: s. una salsa, l’arrosto; anche assol.: è una brava cuoca, ma ha l’abitudine di s. un po’ troppo; in senso fig., non com., rendere più eccitante, più piccante:...
speziato
speziato agg. [part. pass. di speziare]. – Insaporito con spezie: un salame s.; una pietanza troppo s.; sale s., sale fino mescolato con pepe e spezie diverse in opportuna proporzione, messo in vendita per condimento di cucina; vino s., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali