• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Diritto civile [8]
Matematica [6]
Storia [7]
Diritto commerciale [6]
Biografie [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [5]

poligonale

Enciclopedia on line

In geometria, linea p. (e più spesso p.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, …, An–1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono quindi disposti in modo [...] l’ultimo) abbia un estremo in comune con il segmento precedente e l’altro estremo in comune con il segmento successivo; una p. è chiusa se An coincide con A1, aperta in caso contrario; è non intrecciata se non vi sono altri punti in comune fra i lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligonale (2)
Mostra Tutti

linea

Enciclopedia della Matematica (2013)

linea linea termine primitivo che indica un oggetto unidimensionale continuo. In termini geometrici, una linea è costituita da una sequenza infinita e continua di punti che formano una figura avente [...] direzioni. Se non presenta alcun tratto rettilineo è detta linea curva. Una linea dotata di estremi che coincidono è detta chiusa, altrimenti è detta aperta. Una spezzata chiusa e senza intersezioni è il perimetro di un poligono. Sono linee curve ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – SPEZZATA CHIUSA – CIRCONFERENZA – CURVE CHIUSE – SINUSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] tali che la spezzata con cui, in fig. 1, si va da A a A′ e le analoghe spezzate successive tendano alla linea traduce nella relazione che si riduce a se la trasformazione è chiusa (A≡B) e alla relazione per una trasformazione infinitesima. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

Calcolo delle variazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] punto P è interno o meno a una data curva chiusa Γ, in particolare quando la curva è molto complessa ( le coordinate dei vertici dei segmenti di cui è composta la spezzata), e si approssima una superficie con una superficie poliedrale composta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – LENTE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo delle variazioni (4)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] suo corso superiore a poco più di tre ad Astrachan; 31/2 mesi è chiuso il Don alla foce, 41/2 la Daugava, in media; 5 la Neva regno in senso pacifico (la lega delle potenze nordiche fu spezzata, i progetti di lotta contro l'Inghilterra messi da canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e nel centro della penisola; né il regno scompare. Cominciò con lo spezzarsi in due, e di nuovo si resero estranei l'uno all'altro; 'ê e l'ó??? si sono dittongati (ie, uo) e in altri si sono chiusi (é???, ọ???) e l'é??? e l'ọ si sono ridotti a i e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] confini dell'impero, e ogni volta che uno di essi li spezza (v. gallia), le provincie renane sono le prime a chi, nel giusto sentimento d'aver a fare con un passato ormai chiuso, si dà a raccogliere manoscritti dei vecchi poemi e a celebrarli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] potenza militare degli Epiroti. Il suo sogno di dominio si chiuse col vano tentativo su Sparta e con la sorpresa da lui ma a Bisanzio era il centro di una nuova civiltà, che, spezzando l'unione dell'Impero romano, preparava da tempo il formarsi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] giugno, allorché nei giorni successivi il basso clero spezzò l'unione delle classi privilegiate e venne a la a di ma-re o di pa-trem, dalle vocali implicate o in sillaba chiusa, le quali sono seguite da una consonante che chiude la sillaba, p. es. la ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Sicilia, quanto il ducato di Parma e Piacenza finirono con spezzare i legami che li univano alla monarchia iberica e con entrare chanté; vi sono bensì nello spagnolo e e o aperte e chiuse, ma tra esse corre minor differenza della suaccennata, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
poligonale
poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali