Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di Camp David a scatenare la seconda intifāḍa, scoppiata il 28 settembre successivo dopo una passeggiata nella Spianatadellemoschee di Gerusalemme Est di A. Sharon, allora segretario del Likud. La nuova insurrezione era stata già pianificata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] muraria e di una vasta spianata conosciuta con il nome di Piazza delle Macerie; esso era analogamente provvisto cinta muraria, l'ipotesi più accreditata in riferimento alla datazione dellamoschea è da far risalire alla fine del XIII secolo.
Lo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dell'edificio presentava la forma di un rettangolo di 86 × 22 m e doveva essere preceduto da una spianata di tracciato del muro esterno (corrispondente grosso modo al perimetro dellamoschea attuale), secondo Golvin l'edificio aveva una pianta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] cui il primo esempio egiziano si trova in uno dei portali dellamoschea di az-Zahir.
Uno dei più splendidi complessi architettonici di edifici della famiglia dei Sab Banat o del monumento funerario di al-Hadra al-Sharifa, ubicati sulla spianata di ...
Leggi Tutto
Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] »), per le magnifiche moschee; il nucleo nuovo ( F. el-Gedid), che domina il vecchio, su un’alta spianata. Vi sono inoltre Nella città nuova sussistono le fortificazioni e due moschee, tipiche dell’arte ispano-moresca del periodo merinide, durante il ...
Leggi Tutto