• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [21]
Storia [15]
Arti visive [5]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Religioni [3]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Archeologia [2]

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] sviluppo la chiesa abbaziale di S. Quintino a Spigno Monferrato (prov. Alessandria), di impianto cruciforme con del Ticino, come i resti del Giudizio universale a S. Quintino a Spigno Monferrato (post 991), il velario nel campanile di S. Giusto a Susa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini. Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] pagamento dei debiti, ed infine, l'8 sett. 1383, gli dava in feudo Piedimonte d'Alife e i diritti sulla quarta parte di Spigno Saturnia. Il 4 apr. 1384 il C., con i figli Giacomo e Cristoforo, era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] argento per l'indiano Rajyavardhan S. Rathore e bronzo per il cinese Zheng Wang. Per l'Italia, settima posizione per Di Spigno (10 ori mondiali, 19 ori in Coppa del mondo e 13 vittorie ai campionati europei) e diciottesima per Innocenti. Nella prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna Blythe Alice Raviola POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] (1971) la accusa di peccare di leggerezza quando, un mese dopo l’arresto dell’ex sovrano e della marchesa di Spigno Anna Carlotta Canalis di Cumiana, scrisse alla zia Maddalena Elisabetta di Nassau che «tutto è tranquillo e noi stiamo qua anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PRINCIPE DI PIEMONTE

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] è rimasto contrassegnato dal lungo acquedotto che, su 150 arcate superstiti, vi adduceva l'acqua dai vicini monti di Spigno, dalla cavità infossata del suo anfiteatro e, soprattutto, dall'imponente mole del muro di sostegno della cavea del teatro ... Leggi Tutto

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] il versante marittimo, ma anche parte di quello padano con le alte valli della Bormida di Millesimo e della Bormida di Spigno. Qui cessa sul versante marittimo la coltre di terreni eocenici così ampiamente estesa a O. La catena spartiacque - che ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

BONA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Bartolomeo Narciso Nada-Mirella Calzavarini Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] B. conservò la direzione delle ferrovie salvo un breve intervallo fra il 1857 e il 1859. Fu eletto deputato dal collegio di Spigno per la prima legislatura (aprile 1848) e rientrò alla Camera nel luglio 1849 (III legislatura) coi voti del collegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTO STEFANO BELBO – MERCATO FINANZIARIO – BILANCI PREVENTIVI – CONSIGLIO DI STATO

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Savona, Noli, Finale, una serie di castelli e "ville" minori (Cairo, Altare, Carcare, Bardineto, Calissano, Dego, Sassello, Spigno) e vasti territori posti nella zona subalpina a ridosso delle Langhe. Il feudo, tuttavia, mancava di una legittimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA, Ghiron Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Ghiron Francesco B. Alice Raviola – Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] piazza frontiera che continuamente ha la guerra in casa» (Asti, 16 agosto 1647). Nel 1648 assediò brevemente la terra di Spigno. In contatto diretto con il cardinale Mazzarino, fu uno dei capi del partito filofrancese della corte di Torino e acerrimo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTUARIO DI LORETO – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI SAVOIA

GARGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANO (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] estensione, localizzati soprattutto nella zona di maggiori altezze: le aree principali sono quella mediana, che abbraccia i boschi Spigno, Quarto e di Manfredonia, e quella che, nella parte orientale della montagna, si estende dal Bosco Sfilze al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
spìgnere
spignere spìgnere v. tr. – Variante ant. o region. di spingere: Ma perch’ell’oda e pensi Tornare, il mal costume oltre la spigne (Petrarca); desìo lo spigne L’arti a seguir de le innocenti Muse (Parini).
spìngere
spingere spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in modo continuo, oppure per breve tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali