GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] scuola di Agnolo Gaddi (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca, depositi, già inv. nr. 13) e nell'affresco del 1363-1380 ca. di SpinelloAretino nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio Magno, Moralia in Iob, a cura di M. Adriaen, in ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] del tardo-gotico, in parte legato ai suoi primi inizi trecenteschi nella bottega del padre, e poi presso SpinelloAretino e Agnolo Gaddi, e in seguito profondamente suggestionato da quel movimento gotico-cosmopolitano che, in Firenze, si lega ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] anni, tuttavia, e soprattutto dopo la morte del padre, i suoi dipinti rivelano ritmi gotici che sembrano derivare da SpinelloAretino e risentono, in particolare quelli più tardi, anche dell'influenza di Taddeo di Bartolo. Tra le opere migliori del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] riconoscibili, entrambi di educazione orcagnesca: uno, molto vicino alla Pentecoste dell'Accademia, (probabilmente dei giovane SpinelloAretino), si distingue bene nella Navicella e in parte nella Pentecoste della volta. Un altro, che ricorda ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] dei fratelli Serra e si è supposto che durante un viaggio in Italia fosse venuto in contatto con la bottega di SpinelloAretino.
Bibl.: C.R. Post, A History of Spanish Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966; P. Lavedan, L'architecture gothique ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] papi e a., papi e imperatori, non sfuggì certo nemmeno ai Senesi quando, agli inizi del Quattrocento, affidarono a SpinelloAretino l'esecuzione degli affreschi della sala di Balía del Palazzo Pubblico. Gli affreschi che illustrano le storie del papa ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] chiesa del monastero dei Ss. Salvatore e Brigida alle porte di Firenze, fondato nel 1392. Dal 1399 G. lavorò con SpinelloAretino e Lorenzo di Niccolò all'esecuzione del grande polittico, recante la data del 1401, eseguito per l'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] nel 1387, per l'Opera del duomo, in entrambe le occasioni occupato a fornire disegni per sculture, in compagnia di Agnolo Gaddi e SpinelloAretino (Il Duomo di Firenze, 1909, nr. 53, p. 10). Nel settembre del 1399 L. fu pagato per l'esecuzione di un ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] a tale stile; nelle sue opere si osserva un gusto per il colore caldo, derivato verosimilmente dalle miniature. In SpinelloAretino (v.) tale tendenza, combinata con l'eredità giottesca, appare meno riconoscibile, mentre fu con Gherardo Starnina che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] , sposata nel 1424 (Romagnoli, ante 1835, p. 511).
Il 1° maggio 1405 fu battezzato Filippo, cui fece da "compare" il pittore SpinelloAretino; il 20 genn. 1409 Angelo Fabiano; il 10 febbr. 1426 Pollonia; il 10 dic. 1427 Niccolò Sano; il 10 apr. 1430 ...
Leggi Tutto