(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] abbiano avuto origine indipendente in diversi punti dellaterra, iniziandosi dalle specie particolari spontanee in spolettiera e svolgendole tenute fisse. La spolettiera può così essere spinta a grande velocità e l'operaia può accudire a un numero ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pesos 843.742 spesi allo stesso scopo nel 1909.
La superficie delleterre coltivate, esclusi i maggesi, secondo i dati ufficiali comunicati all' lo stile churrigueresco, ossia l'ultima e più spinta forma del barocco spagnolo. Il barocco moderato, che ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] già come dominatore del cielo e dellaterra; vicino a Lui la Madre delle cattedrali dell'Occidente) con la osservanza delle leggi più elementari, simmetria e frontalità, e della primordiale essenza di tutte le arti, il ritmo, e sotto la spintadella ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nel beduino preislamico alcune qualita simpatiche, quali il sentimento dell'onore (spinto tuttavia quasi sempre a un orgoglio smisurato e talvolta così rispetto ai rapporti tra gli abitanti delleterre conquistate e i nuovi signori, come rispetto ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 6 ÷ 7 giri in 24 ore), per cui la scoria viene continuamente spinta verso la periferia ove è raccolta. L'aria ed il vapore sono soffiati dei forni, e di macine occorrenti alla preparazione delleterre refrattarie per le murature.
Fra i paesi europei ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] è detto". Il coccone, che si sovrapponeva alla polvere, era spinto e forzato a posto mercé pali di ferro a testa piatta 000 donne e minorenni, 20.000 prigionieri, 8500 profughi delleterre invase dal nemico dopo Caporetto, 1500 detenuti, tutti addetti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] altre imprese nel continente italiano e provvide al governo delleterre sarde nominandovi dei vicarî. Le difficoltà politiche seguite del nord-est dell'isola sotto la spinta del capitalismo straniero e italiano, il miglioramento della sua economia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] continuare la scoperta nel seguente anno con una navigazione spinta probabilmente più a sud. Spedizioni portoghesi, guidate dai (da 10 pence a 4 scellini, a seconda delleterre e delle località), accordandosi per di più ai coloni poco provvisti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il centro delle più o meno chiare aspirazioni nazionali, al cui sviluppo senza dubbio aveva dato già una spinta il Decreto artistico si svolse in maniera diversa da quello delleterre storiche, appartenenti all'Austria. Occorre inoltre tener presente ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] in realtà è probabile che non una decima parte della popolazione attuale dellaterra abbia le facoltà mentali e morali, l'intelligenza e 'epoca, infatti, sotto la nuova spintadelle riconosciute necessità dell'economia nazionale, vediamo il datore di ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...