RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] nel ritratto femminile, e qui neppure l'energico spirito innovatore degli Ioni riuscì a modificare la tradizione. il Pollaiolo accentua i caratteri fisionomici nel segno interrotto, aspro, pieno di energia, mentre il Verrocchio svolge questo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] più che Augusto e assai più che Enea stesso, veniva a essere lo spirito eterno di Roma. E per mezzo di Roma, ch'è intesa come idea nel sec. II, per merito di commentatori, come Emilio Aspro, Velio Longo, Terenzio Scauro (per non dire di Svetonio, ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] boccaccesca. Ma il tono generale dei fabliaux è più aspro e grossolano; e contrasta, come se fosse animato da Italia, il Seicento proseguì la voga delle facezie (Lepidezze di spiriti bizzarri e curiosi avvenimenti di Carlo Roberto Dati), della novella ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] contro le intromissioni dei cristiani giudaizzanti. L'aspro dissenso ebraico, che trascina P. innanzi al in parole che detta l'umana sapienza, ma in quelle che detta lo Spirito"; ora "lo Spirito scruta ogni cosa, anche gli abissi di Dio" (I Cor., II, ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] e vacillò nella sua parte orientale, in seguito a un nuovo aspro attrito scoppiato fra Austria e Russia sulla crisi bulgara che ruppe inglese che accentuava e dava maggior valore allo spirito e agl'intenti della dichiarazione del 1882 voluta, ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] La nuova sede prescelta si presentava come un deserto arido e aspro, inadatto a qualsiasi coltura: ma i mormoni, sotto la corporee e il corpo umano è simile al loro, mentre lo Spirito Santo è un essere di materia più sottile, ciò che permette che ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] . Accanto al Carducci fautore dell'alta lirica in versi, e aspro censore, in nome di essa e del classicismo, della prosa opera dal flusso della storia, e riducendo opere unitarie di spirito a una congerie di frammenti e in genere ritagliando il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] impegnava però a un tributo annuo di 500 libbre d'oro. Aspro rimprovero gliene venne da Costantinopoli; ma G., lungi dal cercare di illuminate di ardente carità e mirabili di chiarezza e di spirito pratico, non solo difendeva con tutte le sue forze i ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] a superficie poco ondulate, in basso a un rilievo aspro, dove dominano nel paesaggio superficie molto erose e valli assai e in H. v. Beckerath. Ma questo particolare atteggiamento dello spirito di una parte della Renania non deve ingannare; se non è ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] terreno divenire. Indici, tutti questi, del bisogno che assilla gli spiriti di quest'età, di rinnovarsi attraverso a un'esperienza diretta e del reale, permane irresoluta e dà luogo all'aspro dibattito fra Lavater e Goethe, che pone fine ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...