LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] attribuiti. Il clero innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi e fu così conclusa la questione, forse tenendo presente un caso analogo di Padri greci e latini sulla doppia processione dello Spirito, perché le poche autorità di cui erano a conoscenza ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] giugno a Firenze, studiava ammirato la chiesa brunelleschiana di S. Spirito, il destino dello J. stava per compiersi a Messina. Nella prevedendo di ripartire per la Pasqua dell'imminente anno santo, egli si impegnò in un progetto, in quattro varianti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] propagatione dei commodi, la vera miniera dell'oro". Questo lo "spirito che anima quel corpo" ove "tutti o sono mercanti o... patrizi, uno dei quali è Gregorio Barbarigo, il futuro santo. Passando per Verona, Innsbruck (dove ottiene libertà di ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di succedere a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell’età moderna. Pio V era stato l’applicatore rigoroso dei precetti Fin dagli esordi egli marcò una rottura con lo spirito conciliante del suo predecessore. La sua prima enciclica, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] e ineffabile che è Dio, e che, quando lo spirito ha rinunciato a se stesso, annientandosi, Dio lo penetra e del padre di Iacopone e notizie sulla famiglia, in L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria, III, Foligno 1661, p. 215-219, che cita ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] più cospicuo fu l'ingresso nell'Ordine di Cesario da Spira.
Durante il suo mandato furono fondati sicuramente il convento di amorevole sostegno per lo stesso S. Francesco. Ad E., scelto dal santo "come madre per sé e come padre per gli altri frati", ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] e per il passato e per il futuro "divotissimo servitore", il santo non offre la mano perché possa un po' rialzarsi. Implicito od non discute la visita apostolica, per chi non mostra "spirito di contraditione".
Senza il decoro, della porpora, logorato ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] il mondo delle leggende in cui spesso si consolida parte dello spirito dei tempi, tanto che la leggenda diviene allora "una forza 1906, il G. aveva accolto anche la recensione a Il santo di A. Fogazzaro, dove si alternavano consensi e riserve sia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] o perché militari di professione o perché "persone di spirito" con "comodità di vassalli et servitori" (F. ci sono i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25, il ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a questa commissione si lega la Messa in Fa maggiore (detta «di sant’Emidio») per voci soliste, due cori e due orchestre che, com’era secondo Settecento. Accanto alla consueta valorizzazione dello spirito eroico-tragico, che si manifesta nelle grandi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...