Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] il sogno e la differenza tra un corpo vivo (abitato dallo spirito) e un corpo morto, ma anche tutti i fenomeni manifesti tra gli interlocutori umani e divini del culto: il dio (o santo) degli artigiani è egli stesso artigiano, il dio di un lignaggio ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (Il custode dell'acqua, 2002), M. Santagata (Il maestro dei santi pallidi, 2003).
Premio Grinzane Cavour
È il più recente dei premi Ninfeo di Villa Giulia.
Dall''alleanza culturale degli spiriti', come Bellonci definiva il gruppo dei suoi amici, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] un animale, con l'intenzione di evitare che lo spirito della vittima futura si rivolgesse contro il cacciatore, non o lo speziale o l'ebanista o il cerusico) che oggi interpreta un santo (o un apostolo o un peccatore o un angelo) domani, a spettacolo ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] una complessa fede ortodossa sostenuta da una sorta di chiesa di santi-in-armi. Al contempo Govind dichiarò chiusa la sequenza dei dalla religione all'economia). Nulla di più distante dallo spirito dialettico del pensiero di Marx.
Una volta che il ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] le gesta di un imperatore o i miracoli di un santo, nonché mezzo di persuasione per sudditi e credenti.
Cionondimeno, questa produzione? Proprio perché consideriamo la pubblicità impregnata dello spirito del nostro tempo ci pare più utile adottare un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] li collegasse. Probabilmente questa disposizione di spirito era condivisa maggiormente dai viaggiatori, dagli a partire dal 1535. Giunto in America nel 1514 e installatosi a Santo Domingo, dove redasse la sua Historia, ne pubblicò la prima parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Cesalpino, divenne infatti chirurgo presso l’ospedale S. Spirito in Sassia, direttore dell’Orto botanico vaticano e si opponevano al primo, cosicché nel 1615 la deposizione al Santo Uffizio del domenicano Tommaso Caccini accomuna i Lincei a Galilei ( ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] gruppo particolare. Tale carattere lo rende estraneo allo spirito della filosofia politica moderna. Quest'ultima, infatti, degli Atridi, o i cavalieri votati alla liberazione del Santo Sepolcro). La consapevolezza di essere partecipe di una comunità ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...