FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] ogni probabilità verso la fine del 1243, dato che nel gennaio 1244 Riccardo di Caserta, già vicario generale nel ducato di Spoleto, assunse pure il vicariato generale nelle Marche.
Dopo il ritorno nel Regno, nei primi mesi del 1246, il F. partecipò ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] da sant’Emidio, ma il primo vescovo certo è Lucenzio (451). Occupata dai Goti nel 544, incorporata dai Longobardi nel ducato di Spoleto, la città divenne libero Comune nel 1185 e partecipò alle lotte tra Chiesa e Impero. Nei sec. 14° e 15° al libero ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] forse lasciatogli dallo zio vescovo. Può darsi che in Todi abbia iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in partic. p. 27).
8 A. Carile, Teologia politica bizantina, Spoleto 2008, in partic. 179-198 (Il mito di Costantino in Niceforo del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 3-9 aprile 1986), 2 voll., Spoleto 1988, I, pp. 65-72; W. ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] , L'idea d'impero nel secolo nono e l'Italia meridionale, in Atti del 3ºCongr. intern. di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1959, pp. 270 s.; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in Diz. biogr. d. Ital., III, Roma 1961, p. 30; Id., Berengario I, ibid ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] P. Classen, Italien zwischen Byzanz und dem Frankenreich, in Nascita dell'Europa e Europa carolingia: un'equazione da verificare, II, Spoleto 1981, pp. 919-67.
J.T. Hallenbeck, Pavia and Rome. The Lombard Monarchy and the Papacy in the Eighth Century ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] fondamentale della sua ricerca: è da notare, in ispecie, che insisteva ora sull'esarcato e sui rapporti dei duchi longobardi di Spoleto e di Benevento con Roma e che si occupava parecchio del regno longobardo e - molto più di prima - anche dei regno ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] , facendosi talora garantire da personaggi della sua corte.
Nell'844 Siconolfo pensò di rivolgersi per aiuto a Guido, duca di Spoleto: alle spese di viaggio, compiuto insieme con il cognato Maione, provvide facendosi prestare da B. 2.000 soldi.
Guido ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] garantite la pace e la sicurezza di cui avevano goduto al tempo di re Guglielmo II (m. 1189). Al duca Rainaldo di Spoleto era affidata la reggenza ("regni ballium") per l'intero periodo d'assenza dell'imperatore; in caso di morte di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] la prescritta autorizzazione imperiale. D'altra parte, indice di una schiarita momentanea almeno nei rapporti col duca longobardo insediato in Spoleto, Faroaldo I, è il fatto che l'abate del monastero di S. Marco di quella città potè appellarsi a B ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...