CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] novembre e, passando senza grandi difficoltà attraverso Vercelli, Novara, Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 in Laterano C. fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , o politiche, nel tempo variamente aggiornate. Questo vale per il Centro italiano di studi sull’alto Medioevo di Spoleto, fondato nel 1952, nel quale si produce un arretramento cronologico rispetto alla medievistica romantica, si ricercano i nessi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Roma” tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma 2000.
67 P. Campello, Ricordi di cinquant’anni dal 1840 al 1890, Spoleto 1910, p. 142.
68 C. Bellò, Geremia Bonomelli, con documenti inediti, Brescia 1961, p.82.
69 ASV, A.E.S II ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , 2 voll., Milano 1962-1964.
19 Si veda Garnerius Iurisperitissimus, Liber divinarum sententiarum, edizione critica a cura di G. Mazzanti, Spoleto 1999, p. 173. Il passo agostiniano citato da Irnerio è Aug., civ. V 1. Sull’attribuzione del Liber al ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ., pp. 57-82. Cfr. la miscellanea Bonifacio VIII, Atti del XXXIX Convegno storico internazionale (Todi 13-16 ottobre 2002), Spoleto 2003. Un problema importante è trattato da K. Ubl, Die Genese der Bulle Unam Sanctam, Anlaß, Vorlagen, Intention, in ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Denkmal, cit., pp. 247-254; G. Vespignani, ΙΠΠΟΔΡΟΜΟΣ. Il circo di Costantinopoli Nuova Roma dalla realtà alla storiografia, Spoleto 2010.
29 Cfr. B. Kiilerich, The Obelisk Base in Constantinople: Court Art and Imperial Ideology, Roma 1998.
30 Dubbi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . 213-244, in partic. 215-218. M.C. Carile, The Visions of the Palace of the Byzantine Emperors as a Heavenly Jerusalem, Spoleto 2012, in partic. p. 68.
95 Cfr. C. Bakirtzis, P. Mastora, Are the Mosaics in the Rotunda into Thessaloniki Linked to Its ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] delle chiese che erano in mano ai novazianisti (Cod. Theod. XVI 5,2)123. La cancelleria di Costantino, da Spoleto, probabilmente in risposta a una consulta del prefetto del pretorio Giunio Basso124, introdusse una exceptio legis a proposito dei ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] La Chiesa di Persia e l’impero sasanide. Conflitto e integrazione, in Cristianità d’Occidente e cristianità d’Oriente (secoli VI-XI), Spoleto 2004, pp. 765-863.
46 Cfr. Texte zum Manichäismus, hrsg. von A. Adam, Berlin 1969, pp. 51-54; traduzione in ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] crucifixum hominem deum colat».
139 Come rileva T. Canella, Gli Actus Silvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore, Spoleto 2006, pp. 60-62, la posizione di Elena paene Iudaea fa da pendant a quella filocristiana del figlio (sull ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...